
Nel contesto economico attuale, prendersi cura di un animale domestico può rappresentare una spesa non indifferente, soprattutto per le persone anziane con redditi bassi. Per questo motivo, la legge di Bilancio 2024 ha introdotto il Bonus animali domestici, un contributo economico destinato agli over 65 con ISEE non superiore a 16.215 euro annui, finalizzato a sostenere i costi legati alla salute degli animali da compagnia.
UN SOSTEGNO ECONOMICO PER LE CURE DI CANI, GATTI E FURETTI
Il bonus, reso operativo dal decreto attuativo pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 4 luglio 2025, copre un ampio spettro di spese veterinarie: visite, esami diagnostici, trattamenti sanitari e acquisto di farmaci per animali domestici come cani, gatti e furetti. Una particolarità importante è la retroattività della misura, che consente di ottenere il rimborso anche per le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2024 fino al 31 dicembre 2026. Il contributo mira dunque a garantire continuità nel tempo e ad alleggerire il peso economico della cura degli animali per gli anziani in difficoltà.
PROCEDURA SEMPLIFICATA: NON SERVE IL SUPPORTO DEL CAF
Uno degli elementi più innovativi del Bonus animali domestici è la procedura di accesso semplificata. Non è necessario rivolgersi a un CAF: i richiedenti possono gestire autonomamente la domanda, riducendo così i tempi e la burocrazia. Una volta accertato il possesso dei requisiti, è possibile inviare la documentazione direttamente per ottenere il rimborso delle spese, senza intermediari. Una modalità pensata per agevolare gli over 65, spesso meno propensi a gestire pratiche complesse, e che consente un accesso più rapido al beneficio.
REQUISITI E DOCUMENTAZIONE: COSA SERVE PER OTTENERE IL BONUS
Per accedere al bonus è necessario avere almeno 65 anni, un ISEE non superiore a 16.215 euro e un animale domestico regolarmente registrato in una banca dati ufficiale (nazionale o regionale). È fondamentale conservare tutte le fatture o ricevute fiscali relative alle spese veterinarie, poiché saranno richieste ai fini del rimborso. Le domande saranno valutate in ordine cronologico fino a esaurimento fondi, perciò è consigliabile presentare la documentazione il prima possibile. Il Bonus animali domestici rappresenta un'opportunità importante per gli anziani che vogliono continuare a prendersi cura dei propri animali senza dover rinunciare al loro benessere per ragioni economiche.