
Quanto guadagnano i cantanti partecipanti al Festival di Sanremo? Prima di tutto chiariamo una cosa: i cantanti non percepiscono un compenso per la semplice presenza sul palco del Teatro Ariston, anche se sono previsti un "rimborso spese" ed alcuni "bonus". La remunerazione e la visibilità, che si traducono in opportunità di guadagno attraverso ospitate, collaborazioni, partecipazioni ad altri festival, concerti e merchandising, costituiscono la parte più significativa dei benefici per gli artisti che partecipano a Sanremo, ma non sono gli unici.
Leggi anche: Poste Italiane assume neolaureati per Postepay
Se vuoi ricevere su WhatsApp i nuovi articoli di Lavoratorio.it CLICCA QUI e attiva le notifiche
Solitamente, ogni concorrente del Festival riceve un rimborso spese di circa 53mila euro dalla produzione di Sanremo, e per l'edizione del 2024 si prevede che le cifre saranno in linea con le precedenti. Questo rimborso è destinato a coprire le spese dell'entourage e dello staff che accompagna i cantanti e i musicisti in gara durante l'intera esperienza a Sanremo. È importante considerare che il Festival non implica solo la settimana di esibizioni al Teatro Ariston a febbraio, ma richiede un considerevole impegno di tempo per preparare al meglio l'esibizione e gestire gli eventi prima e dopo.
Va notato che le case discografiche investono molto più di 53mila euro, talvolta anche il doppio, per far partecipare un artista al Festival di Sanremo. Ciò sottolinea l'importanza dell'occasione, che ogni partecipante dovrebbe sfruttare appieno, indipendentemente dai risultati della competizione. Oltre al rimborso spese, inoltre, gli artisti in gara ricevono un compenso di 3mila euro per la loro partecipazione e dispongono di ulteriori 5mila euro per la serata dei duetti.
Per quanto riguarda il vincitore di Sanremo, non c'è un premio in denaro, ma viene assegnata la leggendaria scultura che simboleggia la vittoria al Festival della canzone italiana. Inoltre, il vincitore ottiene l'opportunità straordinaria di rappresentare l'Italia e la musica italiana all'Eurovision Song Contest, un concorso internazionale tradizionalmente tenuto in primavera di ogni anno, dopo Sanremo appunto.