
Ferrovie dello Stato continua ad assumere: l'azienda a partecipazione pubblica che gestisce gran parte del trasporto ferroviario in Italia e tutta l'infrastruttura di rete ha aperto il nuovo anno con una selezione rivolta a profili tecnici da assumere a tempo indeterminato. Si tratta di alcune decine di persone, che lavoreranno nel ruolo di "strutturisti". su tutto il territorio nazionale ma con particolare riferimento alla sede centrale di Roma. Il contratto di lavoro proposto è a tempo indeterminato.
Come suggerisce la parola stessa gli "strutturisti" in Ferrovie dello Stato si occupano della rete infrastrutturale: dalle rotaie agli scambi, fino a tutti gli elementi che compongono la complessa architettura di un sistema ferroviario. L'attività di queste figure prevede sia compiti di progettazione che di verifica ed ispezione. In particolare FS fa sapere che gli strutturisti nuovi assunti nel 2024 si occuperanno di: progettazione strutturale e coordinamento della progettazione svolta internamente e della progettazione affidata a progettisti esterni; verifiche preventive ai fini della validazione di progetti per infrastrutture ferroviarie; verifica strutturale di Opere d'Arte esistenti (verifica di vulnerabilità sismica, conformità normativa tecnica, verifica di sicurezza); visite ispettive di manufatti (Stazioni, ponti, sottovia e viadotti ad arco ed a impalcato, sottopassi e manufatti in ambito ferroviario). Sarà di loro competenza anche il controllo degli elaborati e della documentazione tecnica di fornitura esterna, il monitoraggio strutturale, la redazione e controllo delle tariffe e, infine, la supervisione e presidio delle richieste di cantiere relative a interventi strutturali.
Ecco i requisiti richiesti ai candidati ideali per il lavoro di ingegnere strutturista in Ferrovie dello Stato: laurea magistrale in ingegneria Civile, buona conoscenza della lingua inglese, conoscenza del pacchetto Office (in particolare EXCEL e WORD livello avanzato), comprovata esperienza in ambito verifica e/o progettazione strutturale e sismica. E' anche necessario il possesso dei requisiti fisici consultabili nella tabella riassuntiva 'Requisiti fisici speciali visite di assunzione' (Allegato 2 alla Disposizione 55, 28 Novembre 2006) consultabili QUI sul sito di Ferrovie dello Stato. Sono considerati invece requisiti preferenziali una specializzazione ad indirizzo strutture e/o geotecnica, l'iscrizione all'albo dell'ordine degli ingegneri, la conoscenza di Autocad e SAP2000 e Paratie plus.
Gli interessati possono candidarsi direttamente tramite il sito del gruppo Ferrovie dello Stato CLICCANDO QUI.