Pattern

La Banca d'Italia assume 15 persone a tempo indeterminato: requisiti e come candidarsi

La Banca d'Italia assume 15 persone a tempo indeterminato: requisiti e come candidarsi

La Banca d’Italia assume. È stato infatti aperta lo scorso 27 dicembre 2023 una selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 15 persone che saranno impiegate nelle funzioni amministrative della banca centrale. Per presentare domanda di partecipazione alla selezione pubblica c’è tempo fino al 2 febbraio 2024.

Si tratta della prima selezione pubblica aperta dalla Banca d'Italia da lungo tempo. Gli assunti saranno prevalentemente impegnati in attività di analisi normativa, nella stesura e nel controllo di documenti amministrativi e di atti normativi, nel coordinamento e nella gestione di fasi di processo, nella partecipazione ad attività progettuali anche a rilievo internazionale.

Lavorare in Banca d'Italia rappresenta un primo passo (o un traguardo) importanti per i laureati in materie giuridiche ed economiche. Nei numerosi settori di attività, negli uffici centrali come nelle filiali, potranno infatti acquisire qualificate competenze tecnico-specialistiche, oltre a maturare la capacità di lavorare in gruppo e di proporre soluzioni innovative, l'orientamento ai risultati, apprendere un metodo di lavoro basato sul rigore dell'analisi, sul confronto e sull'attenzione al servizio offerto.

Per partecipare alla selezione pubblica, oltre ai normali requisiti previsti per ogni concorso (cittadinanza italiana o Ue, godimento dei diritti politici, assenza di condanne penali), sono richiesti i seguenti requisiti:

  • Laurea magistrale/specialistica, conseguita con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti classi: giurisprudenza (LMG-01 o 22/S); scienze giuridiche (LM SC-GIUR); scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63 o 71/S); scienze della politica (LM-62 o 70/S); relazioni internazionali (LM-52 o 60/S); scienze dell’economia (LM-56 o 64/S); scienze economico-aziendali (LM-77 o 84/S); finanza (LM-16 o 19/S); altra laurea equiparata a uno dei suddetti titoli ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009.
  • Oppure diploma di laurea di “vecchio ordinamento”, conseguito con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti discipline: giurisprudenza; scienze dell’amministrazione; scienze politiche; economia e commercio; economia politica; scienze internazionali e diplomatiche; scienze strategiche; altra laurea a esso equiparata o equipollente per legge. È consentita la partecipazione a chi possiede titoli di studio conseguiti all’estero o titoli esteri conseguiti in Italia, riconosciuti equivalenti a quelli sopraindicati ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi.

Gli interessati possono consultare il bando ufficiale di selezione sul sito della Banca d'Italia CLICCANDO QUI; allo stesso indirizzo è disponibile il modulo per la domanda di partecipazione.

Share: