Pattern

Poste Italiane assume postini: ultimi giorni per candidarsi, ecco come fare

Poste Italiane assume postini: ultimi giorni per candidarsi, ecco come fare

Poste Italiane ha riaperto nel mese di dicembre le selezione per l'inserimento in organico di nuovi portalettere, preservando così la tradizione dei "postini di Natale". In realtà si tratta di una selezione che si chiuderà il prossimo 7 gennaio 2024 e prevede sì contratti a tempo determinato ma di durata di almeno 3 mesi che a seconda delle esigenze organizzative dei vari dipartimenti regionali dell'azienda possono anche essere prolungati. Da notizie diffuse dall'azienda, si terranno comunque diverse altre selezioni nel corso del 2024.

Leggi anche: Unicredit assume diplomati e laureati

I portalettere, come suggerisce il termine stesso, sono responsabili della consegna della posta per conto di Poste Italiane, compito che richiede l'utilizzo di un veicolo a motore. Tale requisito influisce notevolmente sulle condizioni necessarie per partecipare alle selezioni, come sarà illustrato di seguito. Attualmente, secondo le informazioni più aggiornate, gli impiegati delle poste italiani percepiscono un salario medio di circa 1312 euro al mese. È essenziale sottolineare che, oltre agli orari, simili a quelli di molte altre professioni a tempo pieno, il lavoro del postino è impegnativo e deve affrontare le condizioni climatiche e ambientali più disparate, comprese zone rurali e montane.

Per quanto concerne la selezione dei portalettere in questione, con scadenza per la presentazione delle candidature fissata al 7 gennaio 2024, Poste Italiane ha comunicato che le regioni/province di assegnazione saranno stabilite in base alle esigenze aziendali. Durante la candidatura, è possibile indicare una sola preferenza geografica, ma l'azienda darà comunque la priorità alle sue esigenze organizzative nelle diverse province/regioni. Come anticipato, il contratto proposto è a tempo determinato, con durata correlata alle specifiche esigenze dell'azienda: non è detto, quindi, che si tratti di soli 3 mesi.

I requisiti per partecipare alla procedura di selezione includono il possesso di un diploma di scuola superiore con una votazione minima di 70/100 o un diploma di laurea con una valutazione minima di 102/110. È inoltre richiesta una patente di guida valida per la conduzione dei veicoli aziendali; nel caso specifico della provincia di Bolzano, è richiesto anche il possesso del patentino del bilinguismo. Non sono richieste competenze specialistiche.

La selezione prevede una fase attitudinale, composta da un test, e una fase pratica che include una prova di guida. Solo i candidati selezionati riceveranno una comunicazione via email da parte di Poste Italiane all'indirizzo fornito durante la candidatura, con il link per il test di selezione sul ragionamento logico e tutte le istruzioni necessarie per completarlo.

Gli interessati possono candidarsi direttamente tramite il sito di Poste Italiane CLICCANDO QUI.

Share: