Pattern

Ferrero assume neolaureati: i dettagli e come candidarsi

Ferrero assume neolaureati: i dettagli e come candidarsi

Ferrero, oltre ad essere una delle più grandi, è sicuramente la più nota azienda alimentare italiana nel mondo grazie ai suoi storici marchi. La società dell'omonima famiglia continua a crescere e offre costantemente interessanti opportunità d'impiego, sia a profili già pronti, sia soprattutto a giovani neodiplomati e neolaureati: ogni anno sono centinaia i nuovi assunti, attraverso diversi programmi. Uno di questi, il più importante, è il "Graduate Program" rivolto ai neolaureati che vengono assunti e inseriti in un percorso della durata di 4 anni che permette di iniziare col piede giusto la carriera in azienda.

I neolaureati assunti vengono inseriti nel dipartimento "Operations", cioè quello che programma e supervisiona tutti i processi produttivi: insomma, il cuore di un'azienda alimentare come Ferrero. Si tratta di un percorso di tipo internazionale: dopo essere stati assunti, si trascorrono 2 anni nelle strutture italiane, poi viene affidato un primo incarico internazionale per sviluppare ed espandere le proprie conoscenze sempre all'interno dell'organizzazione Ferrero. Dopo la conclusione del programma, si è pronti per una carriera all'interno dell'azienda, nei ruoli strategici delle "Operations".

Inizialmente, i neolaureati assunti contribuiranno alla realizzazione del prodotto attraverso la gestione dei parametri di processo, garantendo l'ottimizzazione tecnologica del processo produttivo e il trasferimento delle “best practice” al responsabile della produzione. Nello specifico si occuperanno di: assistenza tecnologica alla produzione, industrializzazione e miglioramento dei processi tecnologici, miglioramento continuo della produzione, sicurezza e igiene alimentare.

Ferrero intende assumere candidati con laurea magistrale (MSc, 5 anni di studi) in Tecnologo alimentare o ingegneria chimica con punteggio finale molto alto. Devono essere interessati ad un lavoro incentrato sul prodotto e i consumatori. Una prima esperienza lavorativa pratica (ad esempio stage o attività di volontariato) è considerata un vantaggio, ma non è indispensabile. Servono inoltre ottima conoscenza dell'inglese e dei programmi Office, grande passione ed interesse per il settore dell'industria alimentare. Completano il profilo dei candidati ideali curiosità, apertura e competenza interculturale, un approccio al lavoro impegnato, logico e orientato al processo ed un vero desiderio di mobilità internazionale.

Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae direttamente tramite il sito web di Ferrero CLICCANDO QUI.

Share: