
Diventare macchinista di treni, con un percorso di formazione gratuito che porta diretto all'assunzione e ad un lavoro che seppur impegnativo e con grandi responsabilità, non conosce crisi ed è ben retribuito. E' il succo della proposta del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane: si rivolge a quei giovani diplomati tecnici che ancora non hanno deciso in quale settore concentrare il proprio impegno nella ricerca del lavoro e che vogliono acquisire competenze specialistiche che il percorso scolastico non può aver trasmesso.
Perché un diplomato tecnico dovrebbe pensare a diventare macchinista di treni? Come detto, è un'opzione che ha molti vantaggi: sono figure professionali che scarseggiano e che non conoscono crisi, dato che il trasporto su rotaia (sia passeggeri, che merci) non conosce crisi e, anzi, crescerà esponenzialmente in quanto "più pulito" rispetto a quello su gomma. Poi c'è l'aspetto di stabilità e solidità del lavoro. I macchinisti sono tutto fuorché dei "precari", sono tutti assunti e anche un profilo al primo impiego percepisce uno stipendio di tutto rispetto: secondo i dati disponibili la retribuzione lorda media è di circa 2500 euro (netti).
Tornando alla proposta del Gruppo Ferrovie dello Stato attualmente attiva, si tratta di un programma formativo professionale dedicato alla formazione di "'Operatori Polivalenti di Condotta e Manovra Ferroviaria" presso Mercitalia Shunting and Terminal S.r.l, all'interno del Polo Logistica situato nella Struttura Direzione Operativa del Gruppo. Questa struttura comprende diverse società appartenenti al Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, operanti nel settore del trasporto merci e della logistica. Attualmente composto da sei società che svolgono attività in Italia e in vari paesi europei, il Polo Logistica genera un fatturato annuo di circa un miliardo di euro, conta circa 5 mila dipendenti e dispone di una flotta consistente composta da circa 17mila carri e quasi 700 locomotori.
Una volta formati e assunti a tempo indeterminato, i candidati selezionati avranno la responsabilità di svolgere diverse attività, tra cui: effettuare l'unione e il distacco dei veicoli ferroviari; predisporre l'instradamento dei veicoli ferroviari; comandare i movimenti di manovra; effettuare la trazione dei veicoli ferroviari; eseguire tutte le operazioni previste per la propria mansione in conformità alla normativa vigente e alle disposizioni del Gestore Infrastruttura ferroviaria. Si tratta di un'opportunità unica per coloro che desiderano intraprendere una carriera nel campo ferroviario, con la possibilità di acquisire competenze specializzate e lavorare in un ruolo cruciale per il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane nel settore logistico e del trasporto merci.
Per candidarsi ci sono solo tre giorni ancora, gli interessati devono inviare la propria candidatura entro il 22 dicembre 2023 CLICCANDO QUI.