
La rivista Forbes ha compilato l'elenco degli italiani più ricchi nel 2023. Si tratta di una classifica che la celebre pubblicazione economica fa per ogni nazione in cui è presente con una sua edizione. Per "più ricchi" Forbes intende le persone che hanno i patrimoni con il valore più alto: non si parla quindi di "guadagni" come fanno altre classifiche simili bensì di ricchezza accumulata (e consolidata). Ecco dunque la graduatoria dei 10 miliardari italiani (e le rispettive ricchezze).
La classifica dei "paperoni" italiani nel 2023 conferma come capofila, tra gli individui più ricchi d'Italia, l'uomo d'affari Giovanni Ferrero: l'erede della "dinastia della Nutella", nonché di altri deliziosi prodotti apprezzati globalmente, vanta un patrimonio stimato di 39,2 miliardi di dollari. Figlio di Michele Ferrero, Giovanni ha dovuto affrontare precocemente la perdita del fratello Pietro, trovandosi poi a governare da solo il gigante italiano Ferrero: nel 2020, l'azienda di famiglia ha registrato un fatturato di 12,3 miliardi di euro.
Al secondo posto della classifica figura Giorgio Armani, che si colloca nettamente dietro Ferrero: la sua ricchezza è stimata a 13,0 miliardi di dollari. Icona e punto di riferimento nell'ambito della moda, Armani ha generato un fatturato di 2,5 miliardi di euro nel 2015 e, secondo People With Money, nel 2018 è stato il designer più remunerato a livello mondiale. Il terzo posto tra gli individui più prosperi d'Italia è occupato da Pietro Ferrari, con un patrimonio valutato a 7,5 miliardi di dollari. Figlio di Enzo e possessore del 10,23% del gruppo Ferrari (di cui è vice presidente), detiene anche il 13,20% del gruppo Ferretti, specializzato nei lussuosi yacht.
Scendendo dal podio nella graduatoria dei miliardari italiani stilata da Forbes, al quarto posto si trova Massimiliana Landini Aleotti, vedova di Alberto Aleotti, artefice della crescita della Menarini che è attualmente la principale azienda farmaceutica in Italia: è considerata la donna più facoltosa d'Italia, con un patrimonio stimato di 6,9 miliardi di dollari. Sergio Stevanato, presidente onorario del Consiglio di Amministrazione della Stevanato Group (settore farmaceutico), si piazza al quinto posto e possiede un patrimonio di 6,5 miliardi di dollari.
L'uomo d'affari toscano Patrizio Bertelli (amministratore delegato del gruppo Prada) si colloca al sesto posto con un patrimonio di 4,6 miliardi di dollari, mentre la consorte Miuccia Prada, con un patrimonio di 4,6 miliardi di dollari, segue al settimo posto nella graduatoria. All'ottavo posto troviamo Giuseppe De’Longhi, presidente della De’ Longhi S.p.a, azienda leader nel settore degli elettrodomestici e dei climatizzatori: il suo patrimonio ammonta a 4,4 miliardi di dollari.
Una nuova entrata nella lista dei miliardari italiani è Giuseppe Crippa, al nono posto: l'uomo d'affari lombardo è a capo della robusta Technoprobe, un'azienda specializzata in semiconduttori e microelettronica, con un patrimonio stimato di 4,2 miliardi di dollari. A chiudere la classifica c'è Claudio Del Vecchio, uno dei figli di Leonardo del Vecchio, fondatore di Luxottica scomparso nel giugno 2022: il suo patrimonio ammonta a 4,1 miliardi di dollari, al momento del tutto simile a quello degli altri eredi del celebre imprenditore che infatti seguono nelle posizioni immediatamente successive.