
La Rai Radiotelevisione Italiana ha aperto una selezione basata su titoli e prove, per assumere 15 persone tramite contratti di apprendistato professionalizzante, da inserire nel ruolo di truccatori-parrucchieri. Il bando di selezione è stato pubblicato di recente sul portale dedicato alle carriere in Rai e prevede l'invio della candidatura entro il 9 gennaio 2024. I candidati che supereranno la selezione e saranno inseriti poi in base alle necessità organizzative della Rai e alla sede di preferenza indicata dal candidato durante l'adesione all'iniziativa.
Ogni candidato dovrà specificare nella domanda di partecipazione la sede di interesse, ed è ammessa una sola candidatura. Nel dettaglio, la selezione è stata aperta per ricoprire posizioni vacanti di truccatori-parrucchieri di cui 8 presso la sede Rai di Roma, 2 presso la sede di Milano, 3 presso quella di Napoli e 2 presso la sede di Torino. Come dice il nome stesso della posizione, si occuperanno di trucco e parrucco di vario genere per le attività di scena nel contesto degli studi Rai, seguendo stili ed epoche. Si occuperanno anche delle relative attività preparatorie.
Per partecipare alla selezione indetta dalla Rai sono necessari età compresa tra i 18 e i 29 anni e 364 giorni (per poter applicare il contratto di apprendistato), diploma di Scuola Secondaria di Primo Grado e il possesso della patente B. Trattandosi di un bando di selezione, i requisiti elencati in precedenza sono essenziali ed obbligatori e devono essere posseduti alla data di scadenza del bando di selezione (9 gennaio 2024), nonché durante l’intero svolgimento del procedimento di selezione e all’atto dell’eventuale assunzione.
La selezione si svolgerà nella modalità a distanza ed è quindi necessario per i candidati la disponibilità di questi strumenti: PC (sistema operativo Windows 8, o successivi) o LINUX o MAC (MAC-OS 10.14, o successivi) dotato di webcam e microfono e utilizzo obbligatorio di GOOGLE CHROME (min. versione 81.0) come browser; connettività Internet con velocità minima in upload e download di 1,5 Mbps. L’abilitazione all’esame è comunque subordinata al check requirement nel quale verrà chiesto, nei giorni antecedenti la prova, di effettuare una sessione di verifica della strumentazione e della connettività presente nell’ambiente di esame; smartphone o tablet (Android min v.4.1 – IOS min. v.8) dotato di cam. Si consiglia anche l’utilizzo del wi-fi. Sarà chiesto durante la procedura di scaricare una APP sullo smartphone/tablet 34MB da Play Store o App Store (a seconda che lo smartphone/tablet utilizzato abbia sistema operativo Android o IOS).
Gli interessati possono visionare il bando ufficiale di selezione e presentare la propria candidatura CLICCANDO QUI.