Pattern

Bonus anziani 2025: cosa cambia con la nuova precisazione Inps

Bonus anziani 2025: cosa cambia con la nuova precisazione Inps

L’Inps chiarisce i requisiti per il bonus anziani 2025: ora è valido anche l’Isee ristretto. Ecco cosa cambia per gli over 80.

UN CONTRIBUTO PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Negli ultimi anni, il sostegno agli anziani non autosufficienti è diventato una priorità nelle politiche sociali italiane. In questo contesto si inserisce la Prestazione universale per anziani, anche nota come bonus anziani, un contributo economico fino a 850 euro al mese, destinato alle persone con più di 80 anni, non autosufficienti e titolari dell’indennità di accompagnamento.

L’obiettivo della misura è quello di aiutare le famiglie a far fronte alle spese di assistenza, spesso molto elevate. Tuttavia, uno dei criteri più stringenti per accedere alla prestazione è il possesso di un Isee sociosanitario non superiore a 6.000 euro.

L’ISEE SOCIOSANITARIO RISTRETTO ORA È AMMESSO

Nel mese di giugno 2025 è arrivato un chiarimento ufficiale dell’Inps che apre a nuove possibilità. Con il messaggio n. 1842 del 10 giugno, l’Istituto ha riconosciuto la validità dell’Isee sociosanitario ristretto per accedere al bonus anziani.

Si tratta di una forma semplificata di Isee, calcolata su un nucleo familiare limitato, che può includere solo il beneficiario della prestazione, oppure anche il coniuge e i figli fiscalmente a carico. Questo significa che anche chi vive da solo o con un solo familiare potrà presentare un Isee ristretto e, se inferiore a 6.000 euro, ottenere l’assegno mensile.

LE INDICAZIONI INPS PER LE DOMANDE

Nel dettaglio, l’Inps ha precisato che “ai fini del riconoscimento della Prestazione universale deve essere ritenuto valido anche un Isee recante un nucleo ristretto qualora il valore dell’attestazione risulti non superiore a 6mila euro”.

Le domande già presentate o in fase di presentazione verranno sottoposte a nuovi controlli centralizzati e, in caso di esito positivo, trasmesse ai Centri medici legali per la valutazione delle condizioni sanitarie.

COSA CAMBIA PER LE FAMIGLIE

Grazie a questo chiarimento, aumentano le possibilità di accesso al bonus anziani per molte famiglie che prima erano escluse a causa del calcolo ordinario dell’Isee, che includeva altri componenti del nucleo familiare. Ora, anche gli over 80 non autosufficienti con un Isee ristretto inferiore alla soglia prevista potranno presentare domanda e, se in possesso degli altri requisiti, ricevere il beneficio.

Una misura che, sebbene ancora limitata, rappresenta un passo avanti verso una maggiore equità nell’accesso alle prestazioni assistenziali.

Share: