
Ci sono ancora soli tre giorni per candidarsi ad un'importante opportunità di lavoro offerta dal Gruppo Ferrovie dello Stato: si tratta di una ricerca di giovani diplomati da inserire in apprendistato professionalizzante per apprendere il lavoro di macchinista di treni. Un'ottima occasione per imparare, lavorando, una professione molto richiesta e piuttosto ben retribuita. Lo stipendio di un macchinista oscilla infatti tra i 2.200 e i 3.000 euro netti al mese, una paga importante per un lavoro molto faticoso. Questo è lo stipendio medio di Trenitalia, ma potrebbe subire delle variazioni se ci spostiamo su altre aziende.
Leggi anche: Eni assume 80 impiegati e tecnici
Più in particolare, l'opportunità di cui parliamo in questo articolo riguarda un percorso di apprendistato per la professione di macchinista aperto da Ferrovie dello Stato con la Regione Puglia. Il macchinista, come dice la parola stessa, si occupa della conduzione deii treni ed interagisce quotidianamente con apparecchiature innovative ed altamente tecnologiche. È una figura professionale che svolge un ruolo delicato e importante: è infatti responsabile del trasporto delle persone garantendo loro un servizio sicuro, puntuale e confortevole nel pieno rispetto delle regole, delle procedure e delle norme di sicurezza, anche in situazioni stressanti. In Ferrovie dello Stato il macchinista è anche responsabile del controllo del treno. Verifica infatti, prima della partenza e durante il viaggio, le condizioni del treno segnalando prontamente eventuali criticità ed intervenendo per la loro risoluzione secondo le procedure di sicurezza previste dall'azienda.
La sede di assunzione degli apprendisti sarà Bari e occorre avere la residenza in regione (residenza anagrafica, non domicilio). Questi gli altri requisiti necessari: età compresa tra i 18 e i 29 anni in relazione alla tipologia contrattuale di inserimento (l'apprendistato, ndr); diploma di scuola superiore quinquennale tra i seguenti indirizzi di studio: Manutenzione e Assistenza Tecnica; Elettronica e Elettrotecnica, Informatica e Telecomunicazioni, Trasporti e Logistica, Meccanica, Meccatronica ed Energia; Liceo Scientifico; Liceo Scientifico – opzione scienze applicate; Liceo Scientifico – sezione a indirizzo sportivo. Il voto di diploma può essere utilizzato come requisito preferenziale.
È possibile candidarsi entro il 20 novembre 2023 direttamente sul sito web del Gruppo Ferrovie dello Stato CLICCANDO QUI.