Pattern

Intesa Sanpaolo assume, oltre 100 le persone ricercate: dettagli e requisiti

Intesa Sanpaolo assume, oltre 100 le persone ricercate: dettagli e requisiti

Intesa Sanpaolo, il maggiore istituto di credito italiano, prosegue la sua campagna di assunzioni con oltre 100 ricerche di personale aperte in questo momento. Le opportunità di lavoro proposte riguardano le diverse realtà del gruppo bancario, come anche la compagnia assicurativa Intesa Sanpaolo Vita e la società di gestione del risparmio Fideuram, e diverse sedi sul territorio nazionale. In questo articolo ci concentriamo su alcuni profili manageriali e tecnici dal profilo "junior", quindi non con eccessiva esperienza richiesta per candidarsi.

Ecco alcune delle più recenti ricerche in corso:

  • junior risk manager validazione modelli - Fideuram.

Questa figura si occupa di: sviluppo e monitoraggio delle metriche di rischio ESG dei portafogli gestiti con particolare riferimento alle tematiche inerenti al Climate Risk Management; analisi ed approfondimento della normativa in ambito di sostenibilità; validazione dei modelli interni di misurazione dei rischi: pricing, market risk, liquidity risk, credit risk, operational risk; attività di reportistica e redazione delle policy e dei regolamenti interni alla funzione. La sede di lavoro è Milano.

  • Junior technical analyst - Intesa Sanpaolo Group

La figura ha il compito di supportare la progettazione e lo sviluppo di software applicativi e delle componenti dati a supporto dei sistemi software, massimizzandone la qualità e le performance nel rispetto delle specifiche tecniche e funzionali definite. Lavora a stretto contatto con il team progettuale e funzionale dell’ambito applicativo di riferimento supportandoli nella scelta delle migliori opzioni tecnologiche al fine di rendere efficienti e stabili gli ambiti applicativi. Contribuisce inoltre all’analisi delle necessità del Business per dettagliare le specifiche valutando gli impatti sul software e relative stime ed indirizzando le richieste verso le soluzioni tecnologiche più appropriate. Si occupa infine di redigere le analisi tecniche, dell’iterazione con i team di sviluppo per la realizzazione del software seguendo le diverse fasi progettuali, comprensive della definizione dei test, in particolare di quelli tecnici e di performance, dei rilasci nei diversi ambienti produttivi e non e del follow-up post rilascio.

Per la posizione di junior risk manager sono necessari i seguenti requisiti: esperienza almeno triennale nell’ambito del Risk Management/Audit o nell’ambito dell’analisi della modellistica quantitativa inerente alla gestione dei rischi presso SGR, banche o altre società finanziarie o nei dipartimenti di Servizi Finanziari delle primarie società di consulenza; esperienza su analisi di tematiche di sostenibilità costituisce titolo preferenziale. Completano il profilo una buona capacità di utilizzo degli strumenti informatici, conoscenza di qualche linguaggio di programmazione (VBA / SQL / Phyton), certificazioni in ambito risk e/o finanziario (FRM/PRM, o CFA), buona conoscenza della lingua inglese (B2).

Per la posizione di junior technical analyst si richiedono Laurea o diploma specialistico ad indirizzo informatico-scientifico (matematica, fisica, ingegneria informatica. statistica) unita a buona padronanza della lingua inglese, ottima conoscenza degli strumenti del pacchetto Office 365, propensione al lavoro di team, doti comunicative e relazionali. Servono inoltre le seguenti conoscenze tecniche: conoscenza dei principali linguaggi di programmazione in ambito open Conoscenza del DevOps e delle nuove tecnologie (Microservizi, Cloud, API, ecc.); conoscenza dei principali sistemi operativi e dei principali database; Java (framework Spring); sistemi di versionamento GIT e/o RTC; sistemi a gestione eventi (Apache Kafka, Nifi, Flink); metodologia di sviluppo Agile Scrum.

Per candidarsi a queste ed altre opportunità di lavoro in Intesa Sanpaolo Group CLICCARE QUI e selezionare la posizione d'interesse

Share: