
Le storie di persone che lasciano il loro paese d'origine per cercare opportunità di lavoro all'estero suscitano sempre grande interesse, soprattutto nei social network. In particolare, piattaforme come TikTok sono diventate il luogo ideale per la condivisione di queste esperienze, come dimostrato dal caso di Luna, una giovane spagnola che ha intrapreso il percorso di vita di lavoratrice in Svizzera, dove attualmente impiega le sue energie in un'azienda di pulizie.
Il suo profilo TikTok, @lunamm22, è diventato un punto di riferimento per coloro che vogliono conoscere da vicino la vita di un espatriato in Svizzera. Tuttavia, uno dei suoi video più recenti ha fatto scalpore, raccogliendo milioni di visualizzazioni e attirando l'attenzione di una vasta platea di spettatori.
Nel video, Luna svela dettagli interessanti sulla sua realtà lavorativa in Svizzera. "Per chi non mi conosce, sono Luna, una spagnola che vive in Svizzera e al momento lavoro in un'azienda di pulizie, guadagnando 22 franchi all'ora, corrispondenti a poco più di 22 euro," esordisce la giovane. Tuttavia, ciò che ha catturato l'attenzione del pubblico è stata la sua sincerità nell'affrontare questioni finanziarie personali. Luna ha condiviso il fatto di aver dovuto lavorare per due giorni per potersi permettere di regalare una PlayStation 5 al suo fidanzato per il suo compleanno.
Ma Luna non si è fermata qui. Ha anche dichiarato che, se avesse voluto acquistare un iPhone 15, avrebbe dovuto lavorare per cinque giorni. Dall'altro lato, ha sottolineato che per organizzare una vacanza in Spagna, le sarebbe bastato un solo giorno di lavoro per poter acquistare i voli necessari. Questi dati hanno immediatamente catturato l'interesse della community di TikTok, accumulando quasi 4 milioni di visualizzazioni, oltre a oltre 371.000 "mi piace" e numerosi commenti.
Non sorprende che molti utenti abbiano iniziato a riflettere sull'idea di trasferirsi in Svizzera, considerando le prospettive finanziarie e le opportunità che il paese offre. L'esperienza di Luna ha aperto una finestra sulla realtà di coloro che lasciano il proprio paese d'origine per cercare una vita migliore all'estero e ha dimostrato come i social network possano essere strumenti potenti per condividere queste storie e ispirare altri a intraprendere un simile cammino.