Pattern

Ryanair: 120 assunzioni nelle prossime settimane per gli aeroporti italiani

Ryanair: 120 assunzioni nelle prossime settimane per gli aeroporti italiani

La stagione invernale si avvicina e Ryanair sta preparando un sostanziale potenziamento del suo personale presso gli aeroporti di Roma e Milano. La compagnia aerea low-cost sta progettando di introdurre nuove rotte e ampliare la sua flotta di aeromobili presso gli aeroporti di Fiumicino, Ciampino, Bergamo e Malpensa. Questa espansione comporterà l'assunzione di ben 120 nuovi dipendenti

Ryanair è una delle più grandi compagnie aeree a basso costo in Europa. E’ nata nel 1984 in Irlanda ed ha la sua sede centrale a Dublino. La compagnia è celebre per le tariffe aeree convenienti e i voli economici che coprono numerose rotte in tutta Europa. La sua fama è legata alla politica di riduzione dei costi operativi al massimo, offrendo servizi essenziali a bordo e utilizzando principalmente aeroporti secondari o regionali per contenere le spese. Ryanair si concentra principalmente su voli a corto e medio raggio, collegando un vasto numero di aeroporti in diverse città europee.

Ryanair continua a investire in Italia, contribuendo all'espansione della gamma di servizi offerti ai clienti e al potenziamento dell'occupazione nel paese. Per supportare questa operazione di crescita, la compagnia ha annunciato un imponente investimento complessivo di 400 milioni di dollari.

I 120 nuovi posti di lavoro saranno distribuiti tra gli aeroporti di Fiumicino, Ciampino, Bergamo e Malpensa, con un focus su tre categorie principali: piloti, personale di cabina e tecnici o ingegneri aeronautici. Qui di seguito i principali requisiti richiesti per ognuna delle tre funzioni.

Piloti

Licenza di pilota commerciale (CPL) con qualifica strumentale e multi-motore;

Esperienza di volo significativa, spesso richiesta un minimo di 1000-1500 ore per i primi ufficiali e di più per i comandanti;

Licenza di tipo (se necessario) per gli aeromobili utilizzati da Ryanair;

Certificato medico di classe 1 valido;

Competenza operativa nella lingua inglese;

La compagnia aerea potrebbe richiedere ulteriori qualifiche, come il certificato ATPL (Airline Transport Pilot License) o ulteriori ore di volo.

Personale di Cabina

Età minima di 18 anni;

Altezza e condizione fisica adeguate al ruolo;

Ottime competenze comunicative e capacità di gestione delle emergenze;

Solitamente, la conoscenza dell'inglese è essenziale, mentre la conoscenza di altre lingue può costituire un vantaggio;

La formazione specifica per il personale di cabina può essere fornita dalla compagnia aerea.

Tecnici aeronautici e Ingegneri

Diploma o Laurea in ingegneria aerospaziale o settore correlato;

Licenza di manutentore di aeromobili rilasciata dall'autorità dell'aviazione civile;

Esperienza precedente nella manutenzione di aeromobili potrebbe essere richiesta;

Conoscenza delle normative e delle procedure di manutenzione aeronautica;

Capacità di operare in un ambiente altamente regolamentato.

Queste sono le linee guida generali per le posizioni menzionate, ma è importante notare che i requisiti specifici possono variare nel tempo e dipendono da fattori come le politiche della compagnia aerea e le normative vigenti. Per verificare l’elenco di tutte le posizioni aperte in questo momento da Ryanair in Italia, entrare nel dettaglio di ogni annuncio ed eventualmente candidarsi. Per maggiori informazioni, visitare il [sito ufficiale di Ryanair in Italia](https://careers.ryanair.com/search/#search/page=1&location=italy)

Share: