
Il Bonus Bici 2023, un incentivo volto a promuovere l'uso di mezzi di trasporto ecologici nelle città, è di nuovo al centro dell'attenzione. Questo programma è stato menzionato per la prima volta durante l'inizio della pandemia da Covid-19 e ora sta tornando in discussione.
Il Bonus Bici 2023 è un incentivo gestito dalle Regioni italiane, che possono decidere se applicarlo o meno. Di conseguenza, l'ammontare del rimborso può variare considerevolmente: va dal 30% al 60% del prezzo di acquisto della bicicletta. Questa percentuale può salire al 70% se si rottama un veicolo inquinante.
In poche parole, il rimborso può oscillare tra i 300 e i 500 euro per l'acquisto di una bicicletta a pedalata assistita. Nel caso di una cargo bike a pedalata assistita, la fascia di rimborso va dai 600 ai 1000 euro. Per poter beneficiare di questo incentivo, è necessario soddisfare alcuni requisiti:
- essere maggiorenni e residenti in Italia
- essere il titolari della fattura o della ricevuta fiscale emessa al momento dell'acquisto e del conto corrente su cui verrà effettuato il rimborso.
Va sottolineato che attualmente non è possibile presentare domande per il Bonus Bici 2023, poiché i destinatari sono le persone che hanno inviato una richiesta all'Agenzia delle Entrate tra il 13 aprile 2022 e il 13 maggio 2022 per ottenere il rimborso sull'acquisto di una bicicletta. Sarà l'Agenzia stessa a contattare i beneficiari dell'incentivo, comunicando loro la percentuale di credito d'imposta concessa. È probabile che il programma venga rinnovato con l’approvazione del prossimo provvedimento di programmazione economica.