
Ritorna la carta "Dedicata a te", la prepagata ricaricata dallo Stato con 500 euro che potrà essere utilizzata nei negozi e supermercati per acquistare beni alimentari di prima necessità. La misura, finanziata dal governo, sarà operativa a partire dall’autunno e coinvolgerà centinaia di migliaia di famiglie italiane con redditi medio-bassi.
REQUISITI E CHI VIENE ESCLUSO
Il bonus spetta ai nuclei familiari con Isee fino a 15mila euro, ma con alcune esclusioni importanti. Non potranno riceverlo i beneficiari di altre forme di sostegno al reddito come Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza, Carta acquisti, Naspi, Dis-Coll, cassa integrazione e altri ammortizzatori sociali.
Il contributo viene riconosciuto una sola volta per nucleo familiare e sarà intestato al componente individuato dall’Inps.
COME FUNZIONA LA CARTA
Non serve presentare alcuna domanda: sarà l’Inps, in collaborazione con i Comuni, a individuare i beneficiari. La carta sarà emessa da Poste Italiane tramite circuito Postepay e funzionerà come un normale bancomat, ma non consentirà prelievi in contanti.
Il contributo si traduce in uno sconto diretto al momento della spesa per i prodotti ammessi, con esclusione degli alcolici.
TEMPI DI ASSEGNAZIONE
Secondo il calendario Inps, entro l’11 settembre i Comuni riceveranno gli elenchi provvisori dei beneficiari e avranno 30 giorni per le verifiche. Le liste definitive saranno pronte intorno al 20 ottobre e successivamente trasmesse a Poste Italiane per l’emissione delle card.
Chi ha già ricevuto la carta negli anni precedenti potrà continuare a utilizzarla, a patto che risulti nuovamente inserito tra gli aventi diritto.
QUANDO ARRIVANO I SOLDI
L’accredito non sarà immediato: è realistico attendersi l’erogazione solo dall’ultima decade di ottobre. Tuttavia l’Inps ha stabilito che il primo utilizzo deve avvenire entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio. Le somme dovranno essere spese entro e non oltre il 28 febbraio 2026.
BENI ACQUISTABILI
La lista dei prodotti ammessi è stata definita dal decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 luglio 2025. Tra i beni acquistabili rientrano:
- carni, pesce fresco e in scatola, uova, latte e derivati;
- pasta, riso, farine, pane, pizza e prodotti da forno;
- frutta, verdura, legumi freschi o surgelati;
- miele, zucchero, cacao, cioccolato;
- alimenti per bambini, compreso il latte di formula;
- acque minerali, caffè, tè e camomilla;
- prodotti Dop e Igp.
Il bonus non potrà essere speso per l’acquisto di bevande alcoliche.