Pattern

Concorso ACN 2025: 90 posti a tempo indeterminato per esperti di cybersicurezza

Concorso ACN 2025: 90 posti a tempo indeterminato per esperti di cybersicurezza

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha pubblicato un bando di selezione pubblica per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 90 esperti in ambito tecnico-scientifico. Si tratta di una delle principali opportunità di lavoro del 2025 nel settore pubblico, con scadenza fissata per l’11 settembre 2025.

PROFILI RICERCATI

Il concorso prevede la selezione di diverse figure specialistiche, suddivise per aree di competenza:

  • Profilo A – 8 esperti in cloud ed edge computing e sistemi di telecomunicazione di nuova generazione.
  • Profilo B – 12 esperti in sistemi di Intelligenza Artificiale.
  • Profilo C – 10 esperti in ispezioni di cybersicurezza.
  • Profilo D – 3 esperti in crittografia.
  • Profilo E – 10 esperti in valutazione della sicurezza e certificazione di sistemi e componenti OT e ICT.
  • Profilo F – 12 esperti in gestione e realizzazione di programmi industriali, tecnologici e di ricerca in ambito cybersicurezza o ICT.
  • Profilo G – 10 esperti in gestione e realizzazione di progetti IT.
  • Profilo H – 12 esperti in gestione del rischio cyber.
  • Profilo I – 5 esperti in analisi della minaccia cyber.
  • Profilo J – 8 esperti in data analysis e produzione di statistiche sulla minaccia cyber.

È consentita la candidatura per un solo profilo.

REQUISITI DI ACCESSO

Oltre ai requisiti generali previsti per la partecipazione ai concorsi pubblici (cittadinanza italiana, godimento dei diritti civili e politici, condotta incensurabile, assenza di condanne penali o provvedimenti disciplinari, idoneità fisica all’impiego), i candidati devono possedere:

  • Laurea magistrale in discipline tecnico-scientifiche con punteggio minimo di 105/110 o titolo equipollente.
  • Esperienza professionale di almeno due anni in uno degli ambiti indicati dal bando, per tutti i profili tranne che per il profilo B (Intelligenza Artificiale) e D (Crittografia).

ITER DI SELEZIONE

La procedura concorsuale prevede prove volte a verificare le competenze tecniche dei candidati nei rispettivi settori, oltre a valutazioni attitudinali e colloqui finali. Sarà stilata una graduatoria per ciascun profilo.

SCADENZA E DOMANDA

Le candidature devono essere inviate entro l’11 settembre 2025 attraverso la piattaforma telematica dedicata, allegando la documentazione richiesta dal bando; ; per accedere al link diretto di candidatura clicca su "INVIO CANDIDATURA".

Share: