
Il Bonus tredicesima 2025 è stato introdotto con il Decreto Legge n. 167/2024 come misura di sostegno ai lavoratori dipendenti con figli a carico e redditi medio-bassi. L’importo, fino a 100 euro una tantum, è stato erogato automaticamente in busta paga a dicembre 2024.
Non tutti i beneficiari, però, hanno ricevuto la somma spettante: chi non l’ha trovata nel cedolino può recuperarla attraverso la dichiarazione dei redditi 2025.
REQUISITI PER OTTENERE IL BONUS
Per accedere al Bonus tredicesima è necessario:
- essere stati lavoratori dipendenti nel 2024;
- avere un reddito complessivo non superiore a 28.000 euro;
- avere almeno un figlio fiscalmente a carico;
- disporre di capienza fiscale sufficiente, ossia un’imposta lorda che superi le detrazioni spettanti per lavoro dipendente.
Il bonus è riconosciuto una sola volta per nucleo familiare, anche se entrambi i genitori lavorano. Chi non ha un datore di lavoro che agisce da sostituto d’imposta – come collaboratori domestici o persone disoccupate – può comunque richiederlo tramite dichiarazione dei redditi.
MODALITÀ E SCADENZE PER LA RICHIESTA
Chi non ha percepito il bonus in busta paga può richiederlo nel 2025 compilando la dichiarazione dei redditi:
- Modello 730/2025: il bonus va indicato al rigo C14, con riferimento ai punti 721 e 726 della Certificazione Unica o, se assenti, alle annotazioni della CU. Scadenza: 30 settembre 2025.
- Modello Redditi Persone Fisiche (PF): stessa modalità, con riferimento al rigo RC14. Scadenza: 31 ottobre 2025.
Le dichiarazioni possono essere inviate online tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate, CAF, professionisti abilitati o, in alcuni casi, tramite il datore di lavoro.
RESTITUZIONE DEGLI IMPORTI INDEBITI
Se il bonus è stato ricevuto senza avere i requisiti richiesti, il datore di lavoro recupera l’importo in fase di conguaglio. Qualora ciò non avvenga, il contribuente deve restituire la somma in dichiarazione, selezionando la colonna 7 “Restituzione Bonus per assenza requisiti” nel rigo C14 del Modello 730 o nel rigo RC14 del Modello Redditi PF.
STRUMENTI PER LA COMPILAZIONE
Per facilitare il processo, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione i modelli precompilati, accessibili tramite SPID, CIE, CNS o credenziali INPS per i residenti all’estero. Questi strumenti consentono di visualizzare, modificare e inviare la dichiarazione, assicurando che il Bonus tredicesima sia correttamente richiesto o eventualmente restituito.