Trenitalia, società del Gruppo FS e leader della mobilità ferroviaria a livello nazionale ed europeo, è alla ricerca di neolaureati in ingegneria o economia interessati a intraprendere la carriera come junior buyer. L’inserimento avverrà presso la sede di Roma, con l’obiettivo di formare nuove figure professionali nell’area Procurement all’interno della Direzione Acquisti o della Direzione Logistica Industriale. La selezione è pubblicata al sito fscareers.gruppofs.it; registrandosi a Lavoratorio.it al termine di questo articolo è possibile inviare direttamente la candidatura.
ATTIVITÀ E RESPONSABILITÀ
Dopo un periodo iniziale di affiancamento, i giovani selezionati parteciperanno attivamente ai processi interni, sviluppando competenze nella gestione delle procedure di affidamento. L’attività sarà orientata a garantire l’ottimizzazione qualitativa, quantitativa ed economico-finanziaria degli acquisti, in base alle esigenze delle diverse strutture aziendali.
Tra i compiti principali previsti dal ruolo:
- interfaccia con il cliente interno per definire la strategia di acquisto;
- definizione della strategia negoziale (tipologia di appalto, requisiti, modalità di aggiudicazione, criteri di valutazione delle offerte);
- indagini di mercato, benchmarking e analisi tecnico-economiche e di sostenibilità delle categorie merceologiche;
- gestione delle procedure di affidamento e predisposizione della documentazione amministrativa di gara;
- predisposizione di atti negoziali connessi all’esecuzione dei contratti, comprese modifiche, atti aggiuntivi e risoluzioni.
REQUISITI RICHIESTI
Il ruolo di junior buyer è rivolto a neolaureati con i seguenti requisiti:
- laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, Discipline Economiche o STEM, conseguita da non oltre 12 mesi;
- buona conoscenza della lingua inglese;
- orientamento all’innovazione, al change management e tensione all’eccellenza;
- ottime capacità comunicative, relazionali e di gestione di realtà organizzative complesse;
- abilità nella pianificazione delle attività e nella gestione di progetti.
COSA OFFRE TRENITALIA
Ai candidati selezionati Trenitalia propone l’assunzione con il CCNL della Mobilità – Area contrattuale Attività Ferroviarie, oltre a numerosi vantaggi:
- possibilità di smart working;
- welfare integrativo e assicurazione sanitaria;
- pacchetto di assistenza sanitaria integrativa e previdenza complementare;
- convenzioni e bonus dedicati al benessere fisico, psicologico, al tempo libero e alla famiglia;
- Carta di Libera Circolazione, che consente di viaggiare su tutta la flotta Trenitalia (Frecce, treni internazionali, regionali e interregionali).
CANDIDATURE
La sede di lavoro è a Roma. Gli interessati possono candidarsi entro il 26 settembre. Maggiori dettagli e altre opportunità al sito web del Gruppo Ferrovie dello Stato; per accedere al link diretto di candidatura clicca su "INVIO CANDIDATURA".
