Pattern

Dr Automobiles, 50 milioni di investimenti in Molise e 300 nuove assunzioni

Dr Automobiles, 50 milioni di investimenti in Molise e 300 nuove assunzioni

Dr Automobiles al Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka l’italiana ha annunciato un nuovo investimento di 50 milioni di euro per il sito produttivo di Macchia d’Isernia (Is). Il piano industriale vedrà assunzioni per 300 unità nell’ambito di un progetto di revamping di storici ed iconici brand italiani, comprendente anche la realizzazione di nuove autovetture per il segmento premium. A raccontare il progetto industriale Antonella Tortola, Ceo di Dr Automobiles, nell’ambito dell’evento 'Investing in Molise' organizzato dalla Regione Molise, in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e con Dr Automobiles e tenutosi presso il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka. Presente Atsushi Ota, Director of Chori Machinery Co., Ltd., realtà giapponese che ha illustrato la storia del rapporto instauratosi con Dr Automobiles nel territorio molisano e rappresentativo delle sinergie virtuose tra Italia e Giappone.

"Siamo lieti che il Padiglione Italia faccia da cornice a questo importante annuncio, che testimonia la qualità e l’attrattività dei nostri territori agli occhi degli investitori giapponesi", commenta Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka. "Il Molise rappresenta oggi un esempio concreto di rilancio e innovazione, in linea con la diplomazia della crescita e con le priorità individuate nell’Italy-Japan Action Plan 2024–2027, ispirato alla partnership strategica tra Italia e Giappone".

Alla base del progetto l’assemblaggio completo delle auto in Molise con l’utilizzo di un’importante percentuale di componentistica proveniente dall’indotto automotive italiano. L’incremento della forza lavoro presso la sede di Macchia d’Isernia, stimata in circa 300 nuove unità dirette, vuole avere una forte valenza socio-economica per tutta l’area del centro-sud Italia attraverso il coinvolgimento dell’indotto automobilistico che storicamente è fortemente radicato sul territorio.

Share: