Dal 1 ottobre e fino alle ore 12:00 del 31 ottobre 2025, è possibile presentare domanda per la Carta della Cultura, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura e gestita dal Centro per il libro e la lettura, con supporto tecnico di PagoPA, CONSAP e SOGEI.
La misura prevede un contributo di 100 euro per ciascuna annualità dal 2020 al 2024, da utilizzare per l’acquisto di libri. L’obiettivo è contrastare la povertà educativa e culturale, favorendo l’accesso alla lettura.
REQUISITI PER OTTENERE IL CONTRIBUTO
La carta è riservata ai nuclei familiari italiani o stranieri residenti in Italia con un ISEE non superiore a 15 mila euro.
È importante ricordare che viene assegnata una sola carta per nucleo familiare.
Le graduatorie, distinte per ogni annualità, saranno stilate in ordine crescente di ISEE (dal più basso al più alto) e secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, fino a esaurimento dei fondi disponibili.
COME PRESENTARE DOMANDA
La richiesta deve essere inoltrata esclusivamente tramite IO, l’app dei servizi pubblici, accessibile con SPID o Carta di identità elettronica (CIE).
L’esito sarà notificato direttamente sull’app: i beneficiari riceveranno la carta digitale nella sezione “Portafoglio” e avranno 12 mesi di tempo per utilizzarla.
MODALITÀ DI UTILIZZO
Il contributo potrà essere speso per l’acquisto di libri cartacei o digitali, purché dotati di codice ISBN, presso le librerie e i punti vendita convenzionati.
DOVE TROVARE INFORMAZIONI
Per tutti i dettagli e le condizioni di partecipazione sono disponibili le pagine ufficiali:
