Pattern

Legge di Bilancio 2026: le misure in arrivo tra fisco, pensioni e famiglia

Legge di Bilancio 2026: le misure in arrivo tra fisco, pensioni e famiglia

La Legge di Bilancio 2026 dovrà essere approvata entro il 31 dicembre 2025 per entrare in vigore dal 1° gennaio dell’anno successivo. Come ogni anno, il Governo dovrà scegliere quali misure finanziare con le risorse disponibili, stabilendo una scala di priorità tra gli interventi considerati più urgenti e sostenibili. L’obiettivo dichiarato è concentrare i fondi su alcuni assi strategici: riduzione del carico fiscale, sostegno alle famiglie, semplificazioni amministrative e interventi selettivi su pensioni e welfare.

TAGLIO IRPEF PER IL CETO MEDIO

Tra le misure più attese c’è il taglio dell’Irpef per i redditi tra 28.000 e 50.000 euro, fascia ritenuta dal Governo il fulcro dell’economia nazionale. Si valuta un possibile ridimensionamento dell’aliquota del secondo scaglione, oggi al 35%, con un ritocco verso il 33%. L’intervento avrebbe però un costo significativo e dovrà confrontarsi con i vincoli di bilancio. Il viceministro Maurizio Leo ha sottolineato che chi guadagna tra 40.000 e 50.000 euro «non può essere considerato ricco», indicando chiaramente la direzione politica dell’intervento.

ROTTAMAZIONE QUINQUIES DELLE CARTELLE

Con un magazzino fiscale superiore ai 1.300 miliardi di euro, il Governo punta a una nuova rottamazione selettiva delle cartelle esattoriali. L’ipotesi più concreta prevede piani di pagamento fino a 108 rate in 9 anni, con rate minime da 50 euro. Si valuta anche un saldo e stralcio mirato per i debiti minori, dedicato ai contribuenti in maggiore difficoltà economica.

RIFORMA DELL’ISEE E MISURE PER LA FAMIGLIA

Il capitolo famiglia dovrebbe assorbire tra 500 milioni e 1 miliardo di euro. Il Governo sta lavorando a una modifica selettiva dell’Isee, escludendo l’abitazione principale dal calcolo per gli immobili con valore catastale fino a 100.000 euro. In conferma anche le misure già introdotte nelle precedenti manovre: un mese aggiuntivo di congedo parentale retribuito all’80% e il bonus mamme con almeno due figli. In valutazione anche nuove detrazioni basate sul quoziente familiare, per alleggerire il carico fiscale delle famiglie numerose.

PENSIONI: STOP AGLI AUMENTI AUTOMATICI E USCITA A 64 ANNI

Non è attesa una riforma complessiva del sistema pensionistico, ma una serie di correzioni mirate. Prima fra tutte, il possibile blocco dell’aumento di tre mesi dell’età pensionabile previsto per il 2027, almeno per le categorie considerate fragili, come lavoratori precoci e usuranti. Si valuta inoltre l’estensione della pensione a 64 anni anche a chi ricade nel sistema misto, con calcolo contributivo e possibilità di integrare l’importo con Tfr o fondi pensione.

DETRAZIONI SU TREDICESIMA E STRAORDINARI

Il vicepremier Antonio Tajani propone una detassazione di tredicesima, straordinari e lavoro nei giorni festivi, estendendo il modello dei premi di produttività tassati al 5%. L’obiettivo è rafforzare il potere d’acquisto dei lavoratori dipendenti e stimolare i consumi interni.

LIBRI SCOLASTICI DETRAIBILI

Tra le misure a sostegno dell’istruzione si valuta la detraibilità delle spese per libri scolastici e materiale didattico, oggi escluse dal beneficio fiscale. Attualmente, le spese scolastiche sono detraibili al 19% su un massimo di 1.000 euro, ma solo per tasse, trasporto, mensa e attività formative.

BUONI PASTO: SOGLIA ESENTASSE A 10 EURO

Si discute anche dell’aumento della soglia di esenzione per i buoni pasto elettronici da 8 a 10 euro al giorno, con un beneficio stimato tra 400 e 500 euro l’anno per i lavoratori che li utilizzano in modo continuativo.

CAMBIO MEDICO DI BASE E DEHORS

Tra gli interventi di semplificazione, è atteso un provvedimento che permetterà di cambiare il medico di base direttamente in farmacia, senza recarsi negli uffici Asl. Prevista anche la proroga fino al 30 giugno 2027 della liberalizzazione dei dehors di bar e ristoranti, introdotta durante l’emergenza Covid, con successiva regolamentazione definitiva delle concessioni.

Share: