Terna, gestore della rete elettrica nazionale, sta ampliando il proprio organico per sostenere i piani di innovazione tecnologica, digitalizzazione delle infrastrutture e gestione della transizione energetica. Le nuove posizioni aperte riguardano profili tecnici, ingegneristici e digitali, con opportunità sia per laureati che per diplomati tecnici interessati a una carriera in un settore strategico per il Paese. Di seguito una panoramica aggiornata delle figure più richieste in questo momento e dei requisiti tipici per candidarsi, tutte segnalate al sito web terna.it nell'area "lavora con noi"; registrandosi a Lavoratorio.it al termine di questo articolo è possibile inviare direttamente la candidatura.
POSIZIONI APERTE E DESCRIZIONE DEI RUOLI
Tra le figure attualmente ricercate da Terna rientrano:
- Project Engineer e Project Leader – Gestione e coordinamento dei progetti infrastrutturali, controllo avanzamento lavori e supervisione tecnica dei cantieri.
- Supporto Tecnico al CNC – Gestione Emergenze – Monitoraggio della rete elettrica e intervento in situazioni critiche per garantire la continuità del servizio.
- Specialista Connessioni RTN – Analisi delle richieste di connessione alla rete, valutazione impatti tecnici e gestione degli iter autorizzativi.
- Data Scientist – Analisi dei big data aziendali, sviluppo di modelli predittivi e supporto alle strategie decisionali tramite algoritmi avanzati.
- Esperto Sicurezza Informatica – Valutazione delle vulnerabilità cyber, progettazione di misure di protezione e monitoraggio della sicurezza digitale.
- Project & Program Manager – Pianificazione e gestione complessiva dei progetti aziendali, coordinamento team e controllo dei tempi e dei costi.
- Tecnici Operation & Maintenance – Attività operative sul campo per la manutenzione e il controllo delle infrastrutture elettriche sul territorio.
- Esperto Architetture ICT – Definizione e aggiornamento delle architetture tecnologiche e delle infrastrutture informatiche aziendali.
- Innovation Specialist – Individuazione di soluzioni innovative, scouting tecnologico e sviluppo di progetti legati alla trasformazione digitale.
- Specialista Digital Construction & BIM – Gestione dei processi digitali di progettazione, utilizzo di modelli BIM e supporto alle attività di cantiere digitalizzato.
REQUISITI RICHIESTI
Per accedere alle posizioni aperte, Terna richiede principalmente una formazione tecnica adeguata al ruolo: laurea in ingegneria elettrica, energetica, civile, meccanica, informatica o telecomunicazioni per i profili di progettazione e coordinamento, oppure laurea STEM e competenze digitali per le figure legate ai dati, alla cybersecurity e all’innovazione tecnologica. Per le posizioni operative può essere sufficiente un diploma tecnico, accompagnato da esperienza sul campo e conoscenza delle infrastrutture elettriche.
È considerata fondamentale una buona padronanza degli strumenti software specialistici, come i sistemi di modellazione BIM, le piattaforme di analisi dati o i tool di sicurezza informatica. Terna ricerca candidati con capacità di gestione dei progetti, attitudine al problem solving e predisposizione al lavoro in team multidisciplinari, oltre a un forte orientamento all’innovazione e alla transizione energetica. In alcune posizioni è richiesta anche la disponibilità a spostamenti sul territorio nazionale e la capacità di operare in contesti operativi complessi.
CANDIDATURE
Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale Terna. Per accedere al link diretto di candidatura clicca su "INVIO CANDIDATURA".
