Pattern

Trenitalia TPER assume nuovi addetti alle biglietterie in Emilia-Romagna

Trenitalia TPER assume nuovi addetti alle biglietterie in Emilia-Romagna

Trenitalia Tper, società che gestisce il trasporto ferroviario regionale in Emilia-Romagna, avvia una nuova campagna di selezione per l’inserimento di addetti alle biglietterie nelle principali stazioni del territorio. L’azienda, che conta oltre 1.600 dipendenti e garantisce più di 900 collegamenti ferroviari ogni giorno, offre opportunità di lavoro in un contesto dinamico orientato a sicurezza, innovazione e qualità del servizio al pubblico. Le selezioni in corso sono segnalate al sito web fscareers.gruppofs.it; registrandosi a Lavoratorio.it al termine di questo articolo è possibile inviare direttamente la candidatura.

POSIZIONE APERTA: CUSTOMER ADVISOR – OPERATORE DI BIGLIETTERIA

Il profilo ricercato è quello di Customer Advisor (Operatore di Biglietteria), figura che rappresenta il primo punto di contatto con i viaggiatori. Il ruolo prevede accoglienza e assistenza ai clienti, supporto nella scelta dei titoli di viaggio, attività di vendita e promozione dei servizi e gestione delle richieste informative con un approccio orientato alla cortesia e alla trasparenza. Il lavoro è organizzato su turni flessibili, comprensivi di fine settimana e giorni festivi, in linea con l’operatività del servizio ferroviario.

REQUISITI RICHIESTI PER LA CANDIDATURA

Per partecipare alla selezione è richiesta un’età compresa tra i 18 e i 29 anni, in coerenza con la tipologia contrattuale proposta. È necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, avere una conoscenza intermedia della lingua inglese e risultare residenti in Emilia-Romagna da almeno sei mesi. Costituisce requisito preferenziale un buon voto di diploma e l’aver maturato almeno tre anni di esperienza continuativa in ruoli a contatto con il pubblico, come vendita, assistenza alla clientela, ristorazione o accoglienza. È inoltre richiesto il possesso dei requisiti fisici idonei alla mansione.

CONDIZIONI CONTRATTUALI E SEDI DI LAVORO

L’assunzione avverrà con contratto di apprendistato professionalizzante della durata di 36 mesi, inquadrato nel CCNL della Mobilità – Attività Ferroviarie. L’offerta comprende welfare aziendale, assistenza sanitaria integrativa e benefit riservati al personale dipendente. Le sedi operative disponibili sono diverse stazioni dell’Emilia-Romagna, tra cui Carpi, Cattolica, Cesena, Faenza, Ferrara, Fidenza, Forlì, Imola, Modena, Parma, Piacenza, Porretta Terme, Ravenna e Riccione. L’assegnazione definitiva sarà stabilita dall’azienda sulla base delle esigenze organizzative.

CANDIDATURE

Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale del Gruppo Ferrovie dello Stato. Per accedere al link diretto di candidatura clicca su "INVIO CANDIDATURA".

Share: