Pattern

Bonus patente 2025: come richiedere il contributo fino a 2.500 euro per le patenti professionali

Bonus patente 2025: come richiedere il contributo fino a 2.500 euro per le patenti professionali

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha annunciato l’apertura delle domande per il nuovo Bonus Patente 2025, un incentivo economico destinato a favorire l’accesso alle patenti professionali per la guida di mezzi pesanti e autobus. A partire da lunedì 20 ottobre 2025, alle ore 12:00, sarà possibile presentare richiesta online per ottenere un voucher fino a 2.500 euro, che copre l’80% dei costi di formazione. L’incentivo è rivolto ai giovani tra i 18 e i 35 anni e può essere utilizzato esclusivamente presso autoscuole o enti di formazione accreditati dal Ministero.

A CHI SPETTA IL BONUS PATENTE 2025

Possono accedere al contributo:

  • cittadini italiani;
  • cittadini dell’Unione Europea;
  • cittadini stranieri con permesso di soggiorno valido e residenza in Italia.

Il richiedente deve essere iscritto a un corso di formazione professionale per patenti di categoria superiore presso una struttura accreditata sulla piattaforma del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT). Sono esclusi coloro che hanno già beneficiato del bonus in passato. Il voucher, in formato digitale, può essere speso solo presso autoscuole convenzionate e non prevede limiti di reddito (ISEE). Inoltre, l’importo erogato non incide sul reddito imponibile del beneficiario.

REQUISITI PER OTTENERE IL CONTRIBUTO

Per accedere al bonus occorre rispettare i seguenti requisiti:

  • età compresa tra 18 e 35 anni;
  • residenza in Italia e cittadinanza UE o regolare permesso di soggiorno;
  • iscrizione a un corso abilitante presso autoscuole accreditate MIT;
  • possesso di una patente B o superiore;
  • assenza di precedenti bonus ottenuti per la stessa finalità.

NOVITÀ 2025: APERTO ANCHE AGLI STRANIERI RESIDENTI

La principale novità introdotta per il 2025 riguarda l’ampliamento della platea dei beneficiari. Dopo un intervento promosso dall’Asgi (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione), il bonus viene esteso anche agli stranieri residenti legalmente in Italia, che prima erano esclusi. Resta invariata la finalità dell’incentivo: sostenere l’occupazione giovanile e agevolare l’ingresso di nuovi conducenti professionali nel settore dell’autotrasporto.

QUALI PATENTI SONO AMMESSE AL BONUS AUTOTRASPORTO 2025

Il contributo copre solo le patenti professionali per veicoli pesanti, escluse quindi le categorie A e B. Sono ammesse le seguenti tipologie:

  • C, C1, CE, C1E per la guida di mezzi pesanti;
  • D, D1, DE, D1E per autobus e trasporto persone;
  • CQC (Carta di Qualificazione del Conducente), necessaria per l’esercizio dell’attività professionale.

COME PRESENTARE DOMANDA ONLINE

La domanda deve essere inoltrata esclusivamente online attraverso la piattaforma ufficiale del MIT all’indirizzo patentiautotrasporto.mit.gov.it. L’accesso avviene tramite SPID, CIE o CNS. Il click day per l’invio delle richieste inizierà il 20 ottobre 2025 alle ore 12:00, e le domande saranno accolte fino a esaurimento dei fondi disponibili. Una volta compilato il modulo e ottenuto il voucher, il beneficiario dovrà attivare il buono entro 60 giorni presso l’autoscuola prescelta e completare il percorso formativo entro 18 mesi dall’attivazione, pena la decadenza del contributo.

IN SINTESI

Il Bonus Patente 2025 rappresenta un’importante occasione per chi desidera intraprendere una carriera nel settore dell’autotrasporto. Con un contributo fino a 2.500 euro e una procedura interamente digitale, il Governo punta a favorire l’ingresso di nuovi conducenti qualificati in un comparto che continua a registrare carenza di personale. Chi è in possesso dei requisiti può prepararsi al click day di ottobre per presentare tempestivamente la domanda e assicurarsi il proprio voucher.

Share: