Pattern

Bonus auto elettriche 2025, oggi il clic day: come richiederlo e chi può ottenerlo

Bonus auto elettriche 2025, oggi il clic day: come richiederlo e chi può ottenerlo

È ufficialmente iniziato il click day per il bonus auto elettriche 2025. Dalle 12 di oggi mercoledì 22 ottobre, la piattaforma del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) è operativa per accogliere le domande di cittadini e microimprese interessati a sostituire i propri veicoli inquinanti con mezzi a emissioni zero.

L’iniziativa, finanziata con 597 milioni di euro provenienti dal PNRR, mira a favorire la transizione verso una mobilità sostenibile e a rinnovare il parco circolante italiano con almeno 39.000 nuovi veicoli elettrici entro il 30 giugno 2026.

CHI PUÒ ACCEDERE AGLI INCENTIVI

Gli incentivi statali 2025 sono destinati a persone fisiche e microimprese.

Ecco nel dettaglio i requisiti per ciascuna categoria:

  • Persone fisiche: devono essere residenti nelle Aree Urbane Funzionali (AUF) – cioè città e zone urbane ad alta densità abitativa – e avere un ISEE non superiore a 40.000 euro.
  • Il contributo è valido per l’acquisto di un solo veicolo nuovo di categoria M1, ossia un’autovettura destinata al trasporto di persone (massimo otto passeggeri oltre al conducente).
  • Microimprese: possono beneficiare del bonus le aziende con meno di 10 dipendenti e con fatturato o bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro, purché abbiano sede legale in un’Area Urbana Funzionale.
  • Gli incentivi coprono l’acquisto di fino a due veicoli commerciali elettrici delle categorie N1 (trasporto merci fino a 3,5 tonnellate) o N2 (da 3,5 a 12 tonnellate).

IMPORTI DEL BONUS

L’importo del contributo varia in base al reddito o alla dimensione dell’impresa:

  • Persone fisiche con ISEE fino a 30.000 euro: 11.000 euro di incentivo.
  • Persone fisiche con ISEE tra 30.000 e 40.000 euro: 9.000 euro di incentivo.
  • Microimprese: contributo fino al 30% del prezzo di acquisto (IVA esclusa), con un massimo di 20.000 euro per veicolo.

OBBLIGO DI ROTTAMAZIONE E CONDIZIONI DI ACQUISTO

Per accedere al bonus è obbligatoria la rottamazione di un veicolo della stessa categoria:

  • Categoria M1 per i privati;
  • Categorie N1 o N2 per le microimprese.

Il veicolo da rottamare deve essere omologato fino alla classe Euro 5 e intestato al beneficiario da almeno sei mesi.

Inoltre, il nuovo veicolo elettrico deve rispettare le seguenti condizioni:

  • Prezzo di listino massimo di 35.000 euro (IVA e optional esclusi), pari a circa 42.700 euro IVA inclusa;
  • Obbligo di mantenere la proprietà per almeno 24 mesi;
  • Residenza o sede legale in una Area Urbana Funzionale (AUF).

COME REGISTRARSI SULLA PIATTAFORMA DEL MASE

Le domande vanno presentate esclusivamente online, sul sito ufficiale

👉 www.bonusveicolielettrici.mase.gov.it

Per accedere è necessario utilizzare SPID di livello 2 o Carta d’Identità Elettronica (CIE).

Una volta effettuato l’accesso, il sistema verifica automaticamente la validità dell’ISEE (per i cittadini) o dei requisiti economici (per le imprese).

La procedura prevede i seguenti passaggi:

  1. Registrazione con inserimento dei dati anagrafici, indirizzo email e comune di residenza o sede legale.
  2. Generazione del voucher indicando la targa del veicolo da rottamare e specificando se il bonus sarà utilizzato per sé o per un altro componente maggiorenne del nucleo familiare.
  3. Validazione del voucher entro 30 giorni presso un venditore registrato sulla piattaforma.

Per agevolare la procedura, il Mase ha pubblicato video tutorial dedicati con spiegazioni passo passo per cittadini e imprese.

DURATA E DISPONIBILITÀ DEI FONDI

Il programma dispone di 597,32 milioni di euro e resterà attivo fino al 30 giugno 2026, salvo esaurimento anticipato dei fondi.

Considerato l’alto numero di potenziali richiedenti, gli operatori del settore prevedono una forte pressione sulla piattaforma nelle prime ore del click day.

È quindi consigliato prepararsi in anticipo, tenendo pronti:

  • ISEE aggiornato
  • Documento di identità
  • Dati del veicolo da rottamare
  • Verifica della residenza o sede legale in una delle Aree Urbane Funzionali ammesse

Il bonus auto elettriche 2025 rappresenta una nuova opportunità per contribuire concretamente alla transizione ecologica, ma solo chi si muoverà per tempo potrà beneficiare delle risorse disponibili.

Share: