La crescente mancanza di parcheggi nelle grandi città ha trasformato il box auto in un bene di grande valore. Per favorirne la realizzazione, la normativa italiana consente di usufruire di un bonus fiscale del 50% sulle spese sostenute per la costruzione o l’acquisto di un box pertinenziale. Tuttavia, non tutte le operazioni sono ammesse al beneficio: l’acquisto da un privato esclude la possibilità di detrazione, rendendo fondamentale conoscere in dettaglio i requisiti previsti dalla legge.
LE REGOLE DEL BONUS RISTRUTTURAZIONI
Il riferimento normativo è l’articolo 16-bis del TUIR, che inserisce la costruzione del box tra gli interventi agevolabili con la detrazione Irpef del 50%. L’incentivo, prorogato fino al 31 dicembre 2025, rientra nel Bonus Ristrutturazioni e prevede un tetto massimo di spesa di 96.000 euro per ogni unità immobiliare.
Per poter accedere alla detrazione, è indispensabile che il box sia pertinenziale a un’abitazione e che venga realizzato o venduto da un’impresa costruttrice. La norma esclude invece gli acquisti da privati, in quanto non configurano un intervento edilizio ma un semplice trasferimento di proprietà.
I REQUISITI PER OTTENERE LA DETRAZIONE
Per usufruire del bonus è necessario rispettare alcune condizioni precise:
- il box deve essere costruito o ceduto da un’impresa;
- i pagamenti devono avvenire tramite bonifico parlante, con indicazione della causale e del codice fiscale del beneficiario della detrazione;
- il vincolo di pertinenza con l’abitazione deve essere dichiarato nell’atto di acquisto o nel preliminare registrato;
- anche in caso di pagamento anticipato, il rapporto di pertinenzialità deve essere già formalmente costituito.
Solo se tutti questi requisiti vengono rispettati è possibile accedere alla detrazione del 50% delle spese sostenute.
ATTENZIONE AGLI ACQUISTI DA PRIVATI
Chi acquista un box da un privato, pur potendo beneficiare di un prezzo più contenuto, non potrà richiedere la detrazione fiscale.
Il bonus resta invece applicabile ai box realizzati da imprese edili, a condizione che la documentazione sia completa e conforme ai requisiti di legge.
Si tratta dunque di un’agevolazione interessante ma soggetta a rigidi vincoli normativi, che rendono necessaria una verifica accurata prima di procedere all’acquisto o alla costruzione di un box auto pertinenziale.
