Pattern

Aeroporto di Bologna: nuove opportunità di lavoro tra sicurezza, manutenzione e innovazione digitale

Aeroporto di Bologna: nuove opportunità di lavoro tra sicurezza, manutenzione e innovazione digitale

L’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, uno dei principali scali italiani per traffico internazionale, offre nuove opportunità di lavoro in diversi ambiti: dalla manutenzione tecnica alla sicurezza, dalla gestione cargo fino all’ICT e alla cyber security. Le selezioni riguardano sia figure operative che profili tecnici altamente specializzati. Tutte le selezioni sono pubblicate al sito bologna-airport.it nell'area "chi siamo - ricerche in corso"; registrandosi a Lavoratorio.it al termine di questo articolo è possibile inviare direttamente la candidatura.

OPERATORE MANUTENZIONE IMPIANTI AUTOMAZIONE

La figura sarà inserita nella Direzione Operazioni Aeroportuali – Area Mezzi e Sistemi di Automazione e si occuperà della manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di automazione aeroportuale, come sistemi di smistamento bagagli e linee radiogene.

Sono richieste ottime competenze meccaniche, conoscenze elettriche ed elettroniche e capacità di lettura degli schemi tecnici.

Requisiti principali: diploma tecnico (meccanico o meccatronico), esperienza di almeno 5 anni in ruoli analoghi e disponibilità a turni anche notturni. Completano il profilo precisione, affidabilità e spirito di squadra.

IMPIEGATO/A UFFICIO OPERATIVO CARGO

Fast Freight Marconi SpA, società del gruppo Aeroporto di Bologna e cargo handler di riferimento, ricerca un/una impiegato/a operativo/a full time. La risorsa gestirà documentazione merci, istruzioni operative e procedure doganali nel rispetto delle normative. Richiesti laurea o diploma, esperienza nel settore cargo, ottima conoscenza dell’inglese e del pacchetto Office, oltre a disponibilità al lavoro su turni h24, notturni e festivi. Sono essenziali capacità di problem solving, coordinamento e gestione delle risorse operative.

OPERATORE MANUTENZIONE OFFICINA

Per la Direzione Operazioni Aeroportuali, Area Mezzi e Sistemi di Automazione, si cerca un operatore di officina per la manutenzione di mezzi e attrezzature aeroportuali.

Il ruolo prevede interventi su mezzi pesanti, riparazioni d’emergenza e attività di manutenzione preventiva. Richiesto diploma tecnico, esperienza di almeno 5 anni e conoscenze meccaniche, elettriche ed elettroniche. Disponibilità a turni anche notturni e capacità di operare sotto pressione completano il profilo.

OPERATORE/OPERATRICE AEROPORTUALE AREA RAMPA

TAG Bologna, società di Aviazione Generale del Gruppo AdB, cerca un operatore aeroportuale area rampa. La posizione prevede la gestione dei servizi agli aeromobili, del piazzale e dell’infrastruttura, inclusi follow-me, rifornimento e movimentazione velivoli.

Requisiti: patente D, abilitazione ai GSE aeroportuali, residenza nell’area di Bologna, idoneità fisica, disponibilità a turni su 24 ore e conoscenza di base dell’inglese. Preferibile esperienza di almeno 3 anni.

CYBER SECURITY ENGINEER

All’interno della Direzione Innovazione, Sostenibilità, Qualità e ICT, ADB ricerca un cyber security engineer. Il ruolo prevede la progettazione, implementazione e monitoraggio di architetture di sicurezza informatica per la protezione di dati e servizi aeroportuali, sia on premise che in cloud.

Requisiti: laurea in informatica o ingegneria informatica, almeno 3 anni di esperienza nel ruolo, conoscenza dei framework NIST e ISO27001, delle normative GDPR, NIS, NIS2 e dei principali sistemi (MS Azure, Active Directory, Linux). Preferenziali certificazioni come CISM, CISSP o CompTIA Security+.

ADDETTI/E ALLA SECURITY (GUARDIE PARTICOLARI GIURATE)

ADB seleziona addetti/e alla security per attività di controllo passeggeri e bagagli, sorveglianza e interventi in caso di emergenza. Si offre contratto part time misto (25 ore settimanali) e percorso formativo abilitante.

Richiesti diploma, inglese livello B1, patente B, cittadinanza comunitaria, residenza nell’area di Bologna e disoccupazione al momento della selezione. Il percorso prevede test linguistici, prove attitudinali e corso di formazione con esame finale ENAC per l’ottenimento dell’abilitazione.

CANDIDATURE

Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale dell'Aeroporto di Bologna. Per accedere al link diretto di candidatura clicca su "INVIO CANDIDATURA".

Share: