Pattern

Nuovo bonus cultura: in arrivo la Carta Valore da 500 euro per i diplomati dal 2027

Nuovo bonus cultura: in arrivo la Carta Valore da 500 euro per i diplomati dal 2027

Dal 2027 cambia il modo in cui i giovani potranno accedere al bonus cultura. Con la Legge di Bilancio 2026, il governo introduce la Carta Valore, una nuova carta elettronica destinata ai neodiplomati, che andrà a sostituire definitivamente la Carta Cultura Giovani e la Carta del Merito.

COSA CAMBIA CON LA CARTA VALORE

La nuova misura, prevista dall’articolo 109 della bozza di Legge di Bilancio 2026 approvata il 17 ottobre, ha l’obiettivo di semplificare il sistema dei bonus culturali, unificando le regole e centralizzando la gestione presso il Ministero della Cultura.

La Carta Valore sarà digitale e personale, non cedibile, e funzionerà attraverso una piattaforma elettronica dedicata. Non influirà sul reddito o sull’Isee familiare e sarà pensata per promuovere la partecipazione alla vita culturale e la crescita personale dei giovani.

Anche se l’importo ufficiale non è ancora stabilito, le prime stime indicano una cifra intorno ai 500 euro, con la possibilità di un sistema premiale che preveda un contributo aggiuntivo per chi si diploma con 100 o 100 e lode.

A CHI SPETTA LA CARTA VALORE

Il bonus sarà riservato a chi conseguirà il diploma di scuola secondaria superiore (o titolo equivalente) a partire dall’anno scolastico 2025/2026. L’importo sarà erogato l’anno successivo al diploma e potrà essere richiesto entro il compimento dei 19 anni.

Il valore del contributo verrà definito ogni anno con decreto congiunto del Ministero della Cultura, dell’Istruzione e del MEF, entro il 30 settembre. La misura sarà finanziata con 180 milioni di euro l’anno a partire dal 2027.

BENI E SERVIZI ACQUISTABILI

La Carta Valore potrà essere utilizzata per acquistare beni e servizi legati alla cultura, tra cui:

  • libri, giornali e riviste, anche in formato digitale;
  • biglietti per cinema, teatri e spettacoli dal vivo;
  • musica registrata e strumenti musicali;
  • prodotti audiovisivi, ingressi a musei, mostre, monumenti e parchi naturali;
  • corsi di musica, teatro, danza e lingue straniere.

Saranno invece esclusi gli acquisti di dispositivi elettronici, abbigliamento e beni di consumo non collegati alla cultura. Il credito sarà valido per un anno e potrà essere utilizzato solo presso esercenti convenzionati. In caso di uso irregolare, la carta potrà essere revocata e comportare sanzioni fino a 50 volte l’importo utilizzato in modo scorretto.

COSA SUCCEDE FINO AL 2027

Fino al 31 dicembre 2025 restano in vigore le due misure attuali:

  • chi compie 18 anni nel 2025 potrà ancora richiedere la Carta Cultura Giovani, se ha un ISEE inferiore a 35.000 euro;
  • chi compie 18 anni nel 2026 non potrà più accedere al bonus;
  • chi si diploma nel 2026, anche con il massimo dei voti, non potrà ottenere la Carta del Merito.

Per questi ultimi, la nuova Carta Valore sarà il punto di riferimento: il contributo verrà erogato a partire dal 2027, segnando il passaggio definitivo al nuovo sistema di bonus culturale per neodiplomati.

Share: