Pattern

Bonus mobili 2026: risparmia il 50% sull’arredamento con la nuova detrazione Irpef

Bonus mobili 2026: risparmia il 50% sull’arredamento con la nuova detrazione Irpef

Con la nuova Legge di Bilancio 2026, il Governo ha confermato la proroga del bonus mobili ed elettrodomestici, una delle agevolazioni fiscali più apprezzate dagli italiani. La misura consente di ottenere una detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad arredare immobili oggetto di ristrutturazione. Il tetto massimo di spesa detraibile è fissato a 5.000 euro per unità immobiliare, mantenendo l’incentivo accessibile e vantaggioso per chi desidera migliorare la propria abitazione.

REQUISITI DI ACCESSO E MODALITÀ DI DETRAZIONE

Il bonus mobili 2026 spetta a chi ha avviato interventi di recupero edilizio a partire dal 1° gennaio 2025. La detrazione viene ripartita in dieci rate annuali di pari importo, rendendo il beneficio sostenibile nel tempo.

Sono ammessi all’agevolazione mobili nuovi e grandi elettrodomestici destinati ad arredare l’immobile oggetto dei lavori. Non è necessario che si tratti della prima casa, ma la spesa deve essere successiva all’inizio della ristrutturazione.

Per attestare l’inizio dei lavori, occorre essere in possesso delle autorizzazioni amministrative o di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

INTERVENTI EDILIZI E BENI AMMESSI

Possono beneficiare del bonus gli interventi di:

  • manutenzione straordinaria;
  • restauro e risanamento conservativo;
  • ristrutturazione edilizia su singole unità abitative o parti comuni.

Restano esclusi i lavori di manutenzione ordinaria, come tinteggiature o sostituzione di pavimenti, se non compresi in un progetto edilizio più ampio.

Tra i beni ammessi figurano:

  • mobili come letti, armadi, tavoli, sedie e divani;
  • elettrodomestici ad alta efficienza, con classe almeno A per i forni ed E per lavatrici e frigoriferi.

I pagamenti devono essere tracciabili, e tutta la documentazione — scontrini, fatture e attestazioni tecniche — va conservata in caso di controlli.

UN’OPPORTUNITÀ PER IL SETTORE CASA ED ENERGIA

Se confermato in via definitiva dal Parlamento, il bonus mobili 2026 rappresenterà uno strumento importante per stimolare gli investimenti nel settore della casa. Oltre a favorire il rinnovo degli interni, incentiva l’acquisto di elettrodomestici più efficienti, riducendo i consumi energetici e sostenendo la transizione ecologica.

Un’occasione concreta per chi desidera rinnovare la propria abitazione risparmiando, contribuendo al tempo stesso alla modernizzazione del patrimonio edilizio italiano.

Share: