Pattern

Bonus affitto fino a 2.000 euro, come ottenere la detrazione nel 730 e i sussidi locali

Bonus affitto fino a 2.000 euro, come ottenere la detrazione nel 730 e i sussidi locali

Nonostante gli annunci estivi, il Piano Casa del Governo non è stato inserito nella Legge di Bilancio, lasciando fuori il promesso bonus affitti per giovani coppie e lavoratori. Tuttavia, chi vive in affitto può ancora beneficiare di detrazioni fiscali nel modello 730 o di specifici sussidi comunali, come quelli introdotti a Milano.

COME FUNZIONA LA DETRAZIONE DELL’AFFITTO NEL 730

Le detrazioni fiscali per inquilini spettano a chi paga un canone di locazione per l’abitazione principale, restando escluse le seconde case. Il riferimento normativo è l’articolo 16 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR).

Hanno diritto alla detrazione coloro che:

  • affittano la propria abitazione principale;
  • versano un’imposta Irpef sufficiente a consentire la detrazione.

Chi usufruisce di regimi forfettari o redditi troppo bassi non può accedere al beneficio. Gli importi base variano in base al reddito:

  • 150 euro per redditi fino a 30.987,41 euro;
  • 300 euro per redditi fino a 15.493,71 euro.

DETRAZIONI MAGGIORATE PER LAVORATORI E GIOVANI

Esistono casi specifici in cui la detrazione aumenta sensibilmente:

  • Affitti a canone concordato (3+2):
  • fino a 247,90 euro per redditi entro 30.987,41 euro;
  • fino a 495,80 euro per redditi entro 15.493,71 euro.
  • Giovani fino a 31 anni:
  • fino a 991,60 euro per redditi entro 30.987,41 euro;
  • fino a 2.000 euro per redditi entro 15.493,71 euro.
  • Lavoratori dipendenti che trasferiscono la residenza per lavoro:
  • fino a 495,80 euro per redditi entro 30.987,41 euro;
  • fino a 991,60 euro per redditi entro 15.493,71 euro.

Infine, per studenti universitari e post-laurea, è possibile detrarre il 19% del canone di locazione sostenuto per motivi di studio.

IL BONUS AFFITTO DEL COMUNE DI MILANO

In assenza di un bonus nazionale, alcuni Comuni hanno introdotto forme di sostegno proprie per aiutare chi fatica a pagare l’affitto. Tra i più attivi c’è il Comune di Milano, che ha istituito un bonus fino a 2.400 euro annui per i giovani residenti.

I requisiti per accedere sono:

  • età inferiore ai 35 anni;
  • lavoro a Milano (dipendente o autonomo) iniziato dopo settembre 2023;
  • Isee inferiore a 26.000 euro;
  • residenza in affitto a Milano da almeno sei mesi.

Si tratta di un contributo diretto e cumulabile con le detrazioni fiscali previste nel 730, che può rappresentare un importante sostegno per i giovani lavoratori che vivono nel capoluogo lombardo.

Share: