Il welfare italiano si apre anche ai single. Nella Manovra 2025 emergono una serie di agevolazioni dedicate a chi vive da solo o in micro-nuclei familiari, con l’obiettivo di ampliare la platea dei beneficiari e sostenere lavoratori e giovani con redditi medio-bassi. Tra le misure più rilevanti figurano i fringe benefit potenziati, il bonus affitto per neoassunti, sconti sulla Tari e incentivi per la salute mentale come il bonus psicologo.
FRINGE BENEFIT FINO A 1.000 EURO PER I SINGLE
Il welfare aziendale resta uno dei pilastri del nuovo pacchetto di misure. Per il triennio 2025-2027 il valore dei beni e servizi offerti ai dipendenti non concorrerà alla formazione del reddito entro 1.000 euro per i lavoratori single e 2.000 euro per chi ha figli a carico.
Rientrano nel beneficio anche i rimborsi per bollette, affitti e interessi sul mutuo della prima casa, strumenti che le imprese potranno utilizzare per fidelizzare il personale e rafforzare il sostegno al reddito.
BONUS BOLLETTE AUTOMATICO
Confermati i bonus sociali per luce, gas e acqua, destinati ai nuclei con Isee fino a 9.530 euro (20.000 per famiglie numerose).
Per il 2025 è previsto inoltre un contributo straordinario di 200 euro, riconosciuto automaticamente in bolletta ai cittadini con Isee inferiore a 25.000 euro, senza necessità di presentare domanda.
MOBILITÀ AGEVOLATA PER I NEOASSUNTI
Per favorire la mobilità lavorativa, i lavoratori assunti a tempo indeterminato nel 2025 con reddito fino a 35.000 euro e trasferimento della residenza a oltre 100 km dalla precedente abitazione potranno ricevere fino a 5.000 euro l’anno per due anni a titolo di rimborso affitto o spese di manutenzione.
L’erogazione avverrà tramite il datore di lavoro e sarà esente da tassazione per il beneficiario.
DETRAZIONE PER STUDENTI FUORI SEDE
Confermata anche per il 2025 la detrazione del 19% sul canone di locazione per studenti universitari fuori sede, fino a un massimo di 2.633 euro annui. Il beneficio è riconosciuto se il domicilio è a oltre 100 km dal Comune di residenza e il contratto di affitto è regolare.
MUTUO PRIMA CASA UNDER 36
Prosegue fino al 31 dicembre 2027 il bonus prima casa under 36, riservato a chi ha un Isee fino a 40.000 euro.
Il pacchetto include l’esenzione da imposte di registro, ipotecaria e catastale e l’accesso agevolato al Fondo di garanzia statale, che copre fino all’80% del valore del mutuo.
SCONTI SULLA TARI E DETRAZIONI EDILIZIE
I contribuenti con Isee inferiore a 9.530 euro beneficeranno di uno sconto automatico del 25% sulla Tari, senza necessità di domanda.
Restano inoltre confermate le detrazioni per ristrutturazioni edilizie, pari al 50% per l’abitazione principale e al 36% per le altre unità, su un tetto di 96.000 euro. Il governo punta a mantenere le aliquote anche nel 2026.
ASSEGNO DI INCLUSIONE E SUPPORTO ALLA FORMAZIONE
Confermati i due principali strumenti di sostegno al reddito.
L’Assegno di Inclusione (Adi) resta destinato ai nuclei con Isee fino a 10.140 euro, mentre il Supporto per la Formazione e il Lavoro (Sfl) prevede 500 euro al mese per 12 mesi per i singoli tra 18 e 59 anni impegnati in percorsi formativi o di inserimento lavorativo.
BONUS PSICOLOGO CON RISORSE LIMITATE
Il bonus psicologo torna anche nel 2025, con 9,5 milioni di euro stanziati. Copre fino a 50 euro per seduta, con importi graduati in base all’Isee:
- 1.500 euro per Isee sotto i 15.000 euro
- 1.000 euro per Isee tra 15.000 e 30.000 euro
- 500 euro per Isee tra 30.000 e 50.000 euro
Le domande potranno essere inviate dal 15 settembre al 14 novembre. La procedura, basata sul principio del “clic day”, ha registrato anche quest’anno un boom di richieste nelle prime ore, esaurendo rapidamente i fondi disponibili.
