Pattern

Bonus bollette 2026, fino a 1.226 euro di sconto su gas, luce e acqua: ecco a chi spetta e come ottenerlo

Bonus bollette 2026, fino a 1.226 euro di sconto su gas, luce e acqua: ecco a chi spetta e come ottenerlo

Il bonus bollette 2026 garantirà fino a 1.226 euro di risparmio annuo su gas, luce e acqua alle famiglie con redditi bassi. Le agevolazioni, completamente automatiche, dipendono dal numero di componenti e possono sommarsi in caso di disagio fisico certificato. Una misura che si conferma strategica per tutelare il potere d’acquisto delle famiglie italiane, in un contesto di costi energetici ancora elevati.

CHI HA DIRITTO AL BONUS BOLLETTE 2026

Il beneficio spetta ai nuclei familiari con ISEE fino a 9.530 euro, oppure fino a 20.000 euro per le famiglie con almeno quattro figli a carico.

Non è necessario presentare alcuna domanda: il riconoscimento è automatico, poiché l’INPS trasmette i dati ai fornitori di energia e acqua, che applicano direttamente lo sconto in bolletta.

Resta però obbligatorio aggiornare l’ISEE ogni anno: chi non lo rinnova entro gennaio 2026 rischia di perdere temporaneamente il diritto al beneficio.

BONUS ELETTRICO 2026: FINO A 240,90 EURO DI SCONTO

Il bonus sociale elettrico consente di ridurre la spesa per la luce in base al numero di componenti del nucleo familiare:

  • 167,90 euro l’anno per 1 o 2 componenti
  • 219 euro per 3 o 4 componenti
  • 240,90 euro per oltre 4 componenti

Lo sconto è accreditato direttamente in bolletta. Anche se l’importo può sembrare contenuto, rappresenta un aiuto stabile per famiglie monoreddito e pensionati, soprattutto in un contesto di prezzi ancora alti dell’energia.

BONUS IDRICO 2026: 50 LITRI DI ACQUA GRATIS AL GIORNO

Il bonus idrico offre un risparmio concreto, garantendo 50 litri di acqua gratuiti al giorno per ogni componente del nucleo familiare, pari a circa 18 metri cubi all’anno.

Ecco quanto si può risparmiare:

  • 56,88 euro per 2 persone
  • 85,32 euro per 3 persone
  • 113,76 euro per 4 persone
  • 142,20 euro per 5 persone

L’agevolazione, gestita dai gestori locali, viene applicata automaticamente e contribuisce anche a promuovere un uso più responsabile della risorsa idrica.

BONUS PER DISAGIO FISICO: FINO A 543,85 EURO IN PIÙ

Le famiglie che ospitano persone affette da patologie gravi e che utilizzano apparecchi elettromedicali salvavita possono accedere a un bonus elettrico aggiuntivo, indipendentemente dal reddito.

Serve un certificato ASL che attesti la condizione clinica e il fabbisogno di energia dell’apparecchiatura.

L’importo varia da 167,90 euro a 543,85 euro l’anno, a seconda dei consumi aggiuntivi e della potenza necessaria.

Questo bonus può essere cumulato con quello economico, aumentando sensibilmente il risparmio totale.

BONUS GAS 2026: IMPORTI E VARIABILI

Il bonus gas dipende da tre fattori:

  • numero di componenti familiari
  • tipologia di utilizzo (cottura, acqua calda, riscaldamento)
  • zona climatica di residenza

Nelle aree più fredde, il risparmio può raggiungere oltre 90 euro al mese nei mesi invernali, con una media annua di 300 euro per i nuclei più numerosi.

Anche per il gas, lo sconto arriva automaticamente in bolletta, purché l’ISEE sia aggiornato.

QUANTO SI PUÒ RISPARMIARE IN TOTALE

Sommando tutti i benefici, una famiglia numerosa con reddito basso e un componente malato può arrivare fino a 1.226,95 euro di sconto annuo tra luce, gas e acqua.

Ecco gli importi medi per tipologia di nucleo familiare:

| Componenti familiari | Senza disagio fisico | Con disagio fisico |

| 1 componente | 496,44 € | 1.040,19 € |

| 2 componenti | 524,78 € | 1.068,63 € |

| 3 componenti | 604,32 € | 1.148,17 € |

| 4 componenti | 632,76 € | 1.176,71 € |

| 5 componenti | 683,10 € | 1.226,95 € |

Share: