Pattern

Camera dei Deputati: concorso per 15 tecnici dei servizi audiovisivi

Camera dei Deputati: concorso per 15 tecnici dei servizi audiovisivi

La Camera dei Deputati ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’assunzione di 15 Tecnici dei Servizi Audiovisivi. L’opportunità è rivolta a candidati diplomati e rappresenta una chance significativa per entrare a far parte di una delle istituzioni più rilevanti della democrazia italiana. I vincitori saranno assunti con contratto a tempo determinato, con possibilità di successiva stabilizzazione. Il bando di concorso ufficiale è pubblicato al sito concorsi.camera.it; registrandosi a Lavoratorio.it al termine di questo articolo è possibile inviare direttamente la candidatura.

COSA FA IL TECNICO DEI SERVIZI AUDIOVISIVI

Il Tecnico dei Servizi Audiovisivi svolge un ruolo essenziale nel garantire la qualità delle comunicazioni della Camera. Si occupa di riprese video, dirette streaming e gestione delle apparecchiature audio e video utilizzate durante le sedute parlamentari e gli eventi istituzionali.

Tra le principali mansioni figurano:

  • Riprese delle sedute e degli eventi ufficiali
  • Trasmissione in diretta streaming delle attività parlamentari
  • Gestione di microfoni, monitor e impianti tecnici
  • Manutenzione delle attrezzature audiovisive
  • Supporto tecnico durante conferenze e incontri pubblici

Il lavoro di questi professionisti garantisce ai cittadini un’informazione chiara, trasparente e accessibile sull’attività parlamentare.

REQUISITI RICHIESTI

Per partecipare al concorso occorre possedere i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana
  • Idoneità fisica all’impiego
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Età compresa tra 18 e 45 anni (non applicabile al personale già in servizio)
  • Assenza di condanne penali definitive che comportino la destituzione
  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso istituto statale o paritario

PROVE D’ESAME

Il concorso prevede diverse fasi di selezione:

Prova preselettiva

Se le domande saranno numerose, è prevista una prova con 60 quesiti a risposta multipla su:

  • Elementi di elettronica ed elettrotecnica
  • Telecomunicazioni e tecnologie informatiche per l’audiovisivo

Prova scritta

La prova scritta consisterà in 10 quesiti a risposta aperta, suddivisi tra:

  • 2 su elettronica ed elettrotecnica
  • 4 su telecomunicazioni e tecnologie informatiche per l’audiovisivo
  • 2 su strumenti e tecniche di ripresa
  • 2 su audio

La durata sarà di 3 ore e occorrerà ottenere almeno 21/30 per accedere all’orale.

Prova orale

Il colloquio finale verterà su:

  • Elettronica, elettrotecnica e telecomunicazioni
  • Tecniche di ripresa, montaggio e grafica
  • Ottica e audio
  • Elementi di ordinamento della Repubblica italiana

Anche in questo caso, la soglia minima per il superamento è 21/30.

CANDIDATURE

Le candidature dovranno essere inviate esclusivamente online entro il 13 novembre 2025, sono disponibili sulla piattaforma ufficiale della Camera dei Deputati; per accedere al link diretto di candidatura clicca su "INVIO CANDIDATURA".

Share: