Pattern

Bonus elettrodomestici 2025: fino a 200 euro di sconto e risparmi in bolletta fino al 68%

Bonus elettrodomestici 2025: fino a 200 euro di sconto e risparmi in bolletta fino al 68%

Il bonus elettrodomestici 2025 è ormai alle porte. Dal 18 novembre sarà possibile fare domanda per ottenere uno sconto fino a 100 euro (che diventa 200 euro per chi ha un Isee inferiore a 25.000 euro) sull’acquisto di nuovi dispositivi ad alta efficienza energetica, a fronte della rottamazione di un vecchio apparecchio. L’obiettivo è favorire il rinnovo del parco domestico, riducendo i consumi e le emissioni, con benefici diretti anche sulla bolletta elettrica.

COME FUNZIONA IL BONUS

Per accedere all’incentivo, il richiedente dovrà registrarsi sul portale online gestito da Invitalia e PagoPa, presentando la domanda e i documenti necessari. Una volta verificati i requisiti, la piattaforma rilascerà un codice alfanumerico con l’importo massimo spendibile. Lo sconto sarà applicato direttamente in fattura dal venditore al momento dell’acquisto.

Il valore del contributo varia in base al reddito:

  • 100 euro per ciascun elettrodomestico acquistato;
  • 200 euro per le famiglie con Isee inferiore a 25.000 euro.

Il bonus copre fino al 30% del costo dell’elettrodomestico e potrà essere utilizzato solo per prodotti realizzati in Europa. È inoltre necessario rottamare un apparecchio di classe energetica inferiore e della stessa categoria di quello nuovo acquistato.

QUANTO SI RISPARMIA IN BOLLETTA

L’acquisto di elettrodomestici efficienti permette di ridurre sensibilmente i consumi. Secondo un’analisi di Facile.it, basata su una famiglia tipo da 2.700 kWh l’anno e una tariffa media di 0,31 €/kWh, il risparmio può arrivare fino al 68%.

Ecco alcuni esempi di risparmio annuo:

  • Frigorifero con congelatore: passando da un modello in classe F a uno in classe A, si risparmiano 64 euro l’anno (-67%).
  • Forno elettrico: un forno in classe B costa circa 76 euro l’anno, mentre uno in classe A+++ consente un risparmio del 66%, pari a circa 50 euro.
  • Lavatrice: sostituendo un modello da 9 kg in classe F con uno in classe A, si ottiene un taglio della spesa del 49%.
  • Asciugatrice: è l’elettrodomestico con il risparmio più alto; un vecchio modello in classe B può costare 191 euro l’anno, mentre uno in classe A+++ riduce la spesa del 68%, con un risparmio di oltre 130 euro.
  • Lavastoviglie: un modello in classe E consuma circa 53 euro l’anno, ma passando alla classe A si riduce la spesa del 43%.

UN AIUTO PER L’AMBIENTE E PER LE FAMIGLIE

Il bonus elettrodomestici 2025 si presenta dunque come una misura a doppio vantaggio: aiuta le famiglie a ridurre i costi energetici e incentiva comportamenti sostenibili, contribuendo alla transizione verso un consumo più consapevole e rispettoso dell’ambiente.

Leggi anche: Bonus bollette 2026, come funziona

Leggi anche: Bonus computer, come ottenerlo

Leggi anche: Bonus bici elettriche, come ottenerlo

Leggi anche: Bonus, quali resteranno anche nel 2026

Share: