IKEA, colosso svedese dell’arredamento e simbolo mondiale del design accessibile, ha avviato una nuova campagna di reclutamento in Italia con 48 posizioni aperte in diverse sedi e punti vendita sul territorio nazionale. Le opportunità riguardano profili sia operativi che manageriali, con contratti a tempo determinato e indeterminato, oltre a stage per giovani diplomati e laureati. Tutte le selezioni in corso sono pubblicate al sito web jobs.ikea.com/it; registrandosi a Lavoratorio.it al termine di questo articolo è possibile inviare direttamente la candidatura.
POSIZIONI APERTE NEI NEGOZI IKEA
La maggior parte delle offerte di lavoro si concentra nei negozi IKEA distribuiti in tutta Italia, da Milano a Roma, da Torino a Catania. Le figure più richieste riguardano l’area vendite, la logistica, la ristorazione interna e i servizi alla clientela.
Tra i ruoli disponibili:
- Addetti alle vendite e visual merchandiser, responsabili dell’allestimento e del supporto ai clienti nella scelta dei prodotti;
- Addetti alla logistica, impegnati nelle operazioni di carico e scarico merci, gestione magazzino e rifornimento degli scaffali;
- Food co-worker, figure dedicate ai ristoranti e bistrot interni ai punti vendita;
- Team leader e responsabili di reparto, con esperienza nella gestione dei team e orientamento agli obiettivi commerciali.
OPPORTUNITÀ IN SEDE CENTRALE E NELL’AREA DIGITAL
Oltre alle posizioni nei negozi, IKEA ricerca anche professionisti per ruoli di staff presso la sede centrale italiana di Carugate Milano e in altre sedi corporate.
Le offerte includono:
- Specialisti HR e recruiter, per la gestione del personale e i programmi di formazione;
- Esperti in marketing e comunicazione digitale, con competenze in campagne omnicanale e customer experience;
- Analisti finanziari e controller, per il monitoraggio delle performance economiche;
- IT specialist e data analyst, per lo sviluppo e l’ottimizzazione delle piattaforme digitali e dei processi interni.
REQUISITI E PERCORSI DI CARRIERA
IKEA punta su persone con spirito di squadra, orientamento al cliente e passione per l’arredamento. Per i ruoli di vendita e logistica è generalmente richiesto il diploma, mentre per le posizioni corporate sono preferiti candidati con laurea in economia, comunicazione, informatica o risorse umane.
Molte offerte prevedono formazione interna continua e percorsi di crescita professionale, grazie al modello IKEA basato su sviluppo e valorizzazione dei talenti.
UN AMBIENTE INCLUSIVO E SOSTENIBILE
IKEA conferma anche per il 2025 la propria attenzione a un ambiente di lavoro inclusivo, sostenibile e attento al benessere delle persone. L’azienda svedese è infatti riconosciuta per le sue politiche di diversità, equilibrio vita-lavoro e responsabilità sociale, elementi centrali della sua filosofia d’impresa.
CANDIDATURE
Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale IKEA. Per accedere al link diretto di candidatura clicca su "INVIO CANDIDATURA".
