Pattern

Poste Italiane cerca nuovi portalettere in 20 regioni da nord a sud

Poste Italiane cerca nuovi portalettere in 20 regioni da nord a sud

Poste Italiane ha riaperto la ricerca di nuovi portalettere in 20 regioni, con contratti a tempo determinato basati sulle esigenze operative delle singole aree territoriali. L’azienda continua così a potenziare la rete di recapito, un settore in costante evoluzione grazie alla crescita dei volumi di corrispondenza e pacchi. La selezione è aperta anche a chi non ha esperienza nel ruolo, rappresentando una concreta occasione di ingresso nel gruppo. Tutte le selezioni in corso sono pubblicate al sito poste.it nell'area "carriere"; registrandosi a Lavoratorio.it al termine di questo articolo è possibile inviare direttamente la candidatura.

REQUISITI RICHIESTI

Per partecipare alla selezione è necessario possedere un diploma di scuola media superiore con votazione minima 70/100, oppure un diploma di laurea, anche triennale, con votazione minima 102/110. È inoltre richiesta una patente di guida in corso di validità, idonea alla conduzione dei mezzi utilizzati per il recapito. Non sono previste conoscenze specialistiche e l’azienda specifica che non è richiesto alcun tipo di competenza tecnica pregressa, un elemento che rende la posizione accessibile anche a chi si affaccia ora al mercato del lavoro.

TIPOLOGIA DI CONTRATTO E SEDE DI LAVORO

L’inserimento avverrà tramite contratto a tempo determinato, la cui durata verrà definita in base alle necessità delle diverse strutture aziendali. La sede di lavoro è indicata a livello nazionale, con assegnazione finale in una delle regioni o province interessate. In fase di candidatura è possibile indicare una sola area territoriale di preferenza, ma l’effettiva assegnazione dipenderà dai fabbisogni operativi. Si tratta quindi di un’opportunità estesa su larga scala, che coinvolge la quasi totalità del territorio italiano.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Dopo l’invio della candidatura, solo i profili ritenuti idonei ai fabbisogni attuali riceveranno una comunicazione via mail dall’indirizzo “noreply@giuntipsy.com”. Il messaggio conterrà il link per accedere al test attitudinale online, oltre a tutte le istruzioni per completarlo correttamente. Viene consigliato di controllare attentamente anche la cartella spam, per evitare di perdere la convocazione.

PROVA MOTO E COLLOQUIO

Chi supera il test attitudinale potrà essere successivamente contattato da Poste Italiane per proseguire il processo di selezione. Le fasi successive prevedono una prova di idoneità alla guida di un motomezzo aziendale da 125 cc a pieno carico di posta e un colloquio conoscitivo. Il superamento della prova moto è un requisito indispensabile e senza esito positivo non sarà possibile procedere all’assunzione. Al momento della prima convocazione presso la sede territoriale sarà necessario presentare la documentazione attestante il titolo di studio dichiarato.

CANDIDATURE

La candidatura può essere inviata fino al 16 novembre 2025. Ulteriori informazioni sono disponibili al sito di Poste Italiane; per accedere al link diretto di candidatura clicca su "INVIO CANDIDATURA".

Share: