Pattern

Bonus sociale rifiuti 2026: come funziona, chi lo riceve e a quanto ammonta

Bonus sociale rifiuti 2026: come funziona, chi lo riceve e a quanto ammonta

Il bonus sociale rifiuti, in arrivo nel 2026, garantirà una riduzione sulla Tari per le famiglie con ISEE basso, seguendo il modello dei bonus sociali già applicati a luce, gas e acqua. Il riconoscimento sarà automatico, senza domanda, per i nuclei che rientrano nelle soglie economiche previste. Il nuovo bonus rifiuti è un’agevolazione introdotta da Arera per alleggerire la spesa dei nuclei in disagio economico. Secondo le stime, interesserà circa 4 milioni di famiglie e garantirà una riduzione del 25% sulla tariffa Tari. La misura si aggiunge ai bonus sociali già previsti per i servizi essenziali.

COME SI OTTIENE IL BONUS E CHI NE HA DIRITTO

Il beneficio non richiede alcuna domanda: sarà riconosciuto automaticamente ai nuclei che hanno presentato la DSU e ottenuto un ISEE fino a 9.530 euro, oppure fino a 20.000 euro per le famiglie con almeno quattro figli. Lo sconto verrà applicato l’anno successivo a quello della presentazione dell’ISEE.

Il bonus interesserà i nuclei che nel 2025 avranno un ISEE sotto soglia. Arera spiega che ciò dipende dai tempi tecnici: la Tari viene calcolata annualmente all’inizio dell’anno, mentre l’ISEE può essere aggiornato in qualsiasi momento. Per questo motivo, lo sconto sarà applicato nel 2026 sulla base degli ISEE presentati nel corso del 2025.

EROGAZIONE DEL BENEFICIO

La gestione del bonus sarà affidata ad Arera, che verificherà l’assegnazione del sostegno, monitorerà i dati inviati dai Comuni e fornirà una sintesi degli importi erogati dai gestori. La corresponsione è prevista nei primi mesi del 2026.

COLLEGAMENTO CON ALTRI BONUS SOCIALI

Il bonus rifiuti si inserisce nel sistema del bonus sociale per disagio economico, che offre sconti automatici sulle bollette di luce, gas e acqua ai nuclei con ISEE entro le soglie previste. Il sostegno è valido per 12 mesi e riguarda una sola fornitura per ciascun servizio, anche in caso di impianti condominiali.

REQUISITI PER ACCEDERE AI BONUS

I requisiti economici sono uniformati: ISEE fino a 9.530 euro per i nuclei con massimo tre figli a carico e ISEE fino a 20.000 euro per quelli con almeno quattro figli. Per le forniture centralizzate, è necessario che il servizio sia attivo e riferito a locali abitativi. Per il bonus idrico occorre anche un’utenza elettrica domestica attiva.

Per ottenere i bonus sociali è sufficiente presentare la DSU e ricevere l’attestazione ISEE. Il beneficio ha durata annuale e richiede il rinnovo della DSU per essere confermato.

VALORE DEI BONUS SOCIALI

Gli importi sono aggiornati da Arera ogni anno:

  • Bonus elettrico 2025: 167,9 € per nuclei fino a 2 componenti; 219 € fino a 4 componenti; 240,9 € oltre i 4 componenti.
  • Bonus gas: importo variabile in base al periodo dell’anno, più alto in inverno.
  • Bonus acqua: sconto pari a 50 litri al giorno per persona (200 litri per un nucleo di 4 persone).

Il bonus rifiuti seguirà un criterio simile, applicando uno sconto percentuale sulla Tari dovuta.

Share: