Pattern

Alstom, nuove opportunità di lavoro in Italia: tutti i profili ricercati nell’ultimo mese

Alstom, nuove opportunità di lavoro in Italia: tutti i profili ricercati nell’ultimo mese

Alstom continua a rafforzare le proprie sedi italiane con una serie di nuove assunzioni rivolte a ingegneri, tecnici, specialisti di produzione e figure operative. Le selezioni pubblicate nell’ultimo mese riguardano stabilimenti e uffici in Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Campania, Toscana e Lazio. Di seguito l’elenco completo dei profili ricercati e, a seguire, una sintesi dei requisiti generali richiesti dall’azienda. Tutte le selezioni in corso sono pubblicate al sito web jobsearch.alstom.com; registrandosi a Lavoratorio.it al termine di questo articolo è possibile inviare direttamente la candidatura.

POSIZIONI APERTE

  • Operations Manager – Nola
  • Material Planning Leader – Savigliano
  • Field Engineer Support – Venezia
  • Maintenance Worker – Nola
  • Epu Manager – Savigliano
  • Project Documentation Controller – Savigliano
  • Mechanical Method Engineer – Savigliano
  • Electrical Method Engineer – Savigliano
  • EHS Manager – Milano
  • Maintenance Worker – Torino
  • Industrial Data Engineer – Milano
  • CNC Worker – Valmadrera
  • IXL Application Design Engineer – Bologna
  • Fleet Planner – Nola
  • Bid Costing Manager – Savigliano
  • Installation Blue Collar – Roma
  • Installation Blue Collar – Roma
  • Project Quality & Safety Manager – Firenze
  • Production Operator – Mechanics – Firenze
  • Field Supervisor – Bologna
  • System Engineer – Bogie – Savigliano
  • Maintenance Worker – BU Pendolino – Mestre
  • Schematics & Apparatus Internship – Savigliano
  • Sub-system Manager – Savigliano
  • Cybersecurity Engineer – Roma

REQUISITI RICHIESTI

Le selezioni Alstom si rivolgono principalmente a candidati con background tecnico o ingegneristico. I requisiti più ricorrenti sono:

  • laurea in ingegneria (meccanica, elettrica, elettronica, informatica, gestionale) oppure diploma tecnico per i ruoli operativi;
  • esperienza nel settore ferroviario, manifatturiero, industriale o in ambiti affini;
  • conoscenza delle principali metodologie industriali, competenze su processi di produzione, qualità, sicurezza o manutenzione;
  • capacità di utilizzo di software tecnici, strumenti di progettazione e sistemi gestionali;
  • padronanza della lingua inglese, spesso richiesta per interfacce internazionali;
  • disponibilità a lavorare in team multidisciplinari, su turni o con eventuali trasferte, a seconda del ruolo.

CANDIDATURE

Ulteriori informazioni sono disponibili al sito ufficiale Alstom; per accedere al link diretto di candidatura clicca su "INVIO CANDIDATURA".

Share: