
Allianz Italia, parte del gruppo globale con sede in Germania, ha appena aperto 33 posizioni lavorative in numerose città italiane. Le opportunità spaziano dai ruoli nel risk management e analisi dei dati fino a posizioni più tecniche come Sistemi e Sicurezza IT. Ecco l'elenco dettagliato delle posizioni ricercate, tutte segnalate sul sito web Allianz dove è anche possibile candidarsi, con i requisiti richiesti.
BUSINESS E ANALISI DATI
Tra le posizioni aperte spiccano diverse opportunità nell’ambito dell’analisi e monitoraggio dati:
- Junior Business Analyst, ruolo attivo a Milano, con responsabilità di supporto e coordinamento progetti.
- Claims Analyst (Milano), per gestione e analisi dei dati del dipartimento sinistri
- Junior Risk Analyst – Market and Credit Risk, per attività di valutazione del rischio finanziario.
- CAT Portfolio Analyst (Roma), parte del team di Reinsurance risk management.
SETTORE IT
Il gruppo ricerca profili senior per rafforzare le aree tecnologiche e infrastrutturali:
- Security Architect (Milano), con focus su architetture di sicurezza in contesti enterprise.
- Opportunità per Solution Architect, ICT & Security Risk Manager, e altri ruoli tech con sede a Milano.
FINANZA, UNDERWRITING E COMPLIANCE
Sono numerose le posizioni aperte anche nel settore finanziario e assicurativo avanzato:
- Attuario Danni (Trieste), figura chiave per calcoli tecnici e gestione del rischio.
- Senior Financial Lines – D&O Underwriter, Liability Underwriter, Property & Liability Underwriter a Milano.
- Ruoli di Accounting Analyst & Controller, Senior Planner, Demand Manager e Trade/Business Analyst.
PROFILI COMMERCIALI, OPERATIVI E JUNIOR
Allianz offre inoltre ruoli di diversa seniority e tipologia:
- Senior family advisor (Seregno), con focus su consulenza e relazione clienti.
- Comunicazione Interna Internship (Milan), per stage in ambito comunicazione.
- Posizioni entry-level per Business Intelligence, Pricing e PMO Analyst.
COSA CERCA ALLIANZ NEI CANDIDATI
Pur con differenze in base al ruolo, Allianz valuta generalmente:
- Formazione adatta al profilo (Laurea in Economia, Ingegneria, Statistica, Informatica o affini).
- Esperienza variabile: da junior a senior, secondo responsabilità richieste.
- Competenze tecniche specifiche, come SQL, Power BI, risk analysis, framework di sicurezza, adeguate al ruolo.
- Soft skills: capacità collaborative, orientamento al risultato, problem solving e flessibilità.