Pattern

Phishing sui rimborsi fiscali, l’avviso urgente dell’Agenzia delle Entrate

Phishing sui rimborsi fiscali, l’avviso urgente dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha diffuso un avviso urgente per segnalare una nuova campagna di phishing che prende di mira cittadini e imprese. Si tratta di email fraudolente che riproducono loghi e intestazioni ufficiali dell’Agenzia, simulando comunicazioni sui rimborsi fiscali.

Il messaggio invita il destinatario a cliccare su link esterni o ad aprire allegati, promettendo un presunto rimborso. In realtà si tratta di un tentativo di truffa per sottrarre dati personali, password o informazioni bancarie.

LE RACCOMANDAZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

L’Agenzia invita a prestare la massima attenzione: non cliccare sui link contenuti nelle email sospette, non scaricare eventuali allegati e accedere ai servizi fiscali solo dal portale ufficiale, tramite SPID, CIE o CNS.

In caso di ricezione di messaggi sospetti, è possibile inoltrarli all'indirizzo certificato phishing@agenziaentrate.it, contribuendo così a contrastare la diffusione delle frodi.

L’Agenzia ribadisce inoltre che non invia mai comunicazioni di rimborso tramite email o SMS: l’unico canale ufficiale per verificare la propria posizione è l’area riservata del sito istituzionale.

I RISCHI DEL PHISHING

Cadere in queste trappole può comportare furto di identità digitale, accessi non autorizzati ai servizi online, sottrazione di fondi e utilizzo illecito di informazioni sensibili.

Il fenomeno non riguarda solo i privati: anche professionisti e imprese rischiano danni economici e operativi rilevanti in caso di compromissione dei dati aziendali.

COME DIFENDERSI

Per ridurre il rischio di truffe, l’Agenzia e gli esperti di cybersecurity raccomandano alcune buone pratiche: mantenere sempre aggiornati i sistemi, utilizzare password robuste e diversificate, attivare l'autenticazione a due fattori, diffidare da messaggi che sollecitano azioni immediate o comunicano urgenza.

La consapevolezza resta lo strumento più efficace per proteggersi: riconoscere i segnali di un tentativo di frode è il primo passo per evitarne le conseguenze.

Share: