Pattern

Sistema informativo sulle professioni: cos'è e a che cosa serve

Sistema informativo sulle professioni: cos'è e a che cosa serve

Favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro attraverso una mappa dinamica delle professioni, delle competenze richieste e delle opportunità reali di impiego. È questo l’obiettivo del Sistema informativo sulle professioni sviluppato dall’Inapp (Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche), in collaborazione con Istat e altri attori istituzionali come Inail, Inps, Unioncamere, Almalaurea, Sviluppo Lavoro Italia e alcune Regioni.

Il portale si rivolge a chi cerca lavoro, a chi intende riqualificarsi e anche ai decisori politici, offrendo uno strumento aggiornato per orientarsi in un mercato del lavoro in continua evoluzione, dove – come sottolinea l’Inapp – è sempre più importante affiancare ai dati statistici anche una lettura qualitativa delle professioni, delle competenze e dei fabbisogni delle imprese.

Un osservatorio integrato sulle professioni in Italia

Il Sistema informativo sulle professioni mette a disposizione un database ricco e integrato, in grado di fornire una fotografia aggiornata del mondo del lavoro italiano: quali sono le professioni più richieste, come stanno cambiando, quali competenze sono oggi indispensabili e quali saranno strategiche nei prossimi anni.

Non si tratta solo di un repertorio delle professioni ma di uno strumento predittivo che, grazie al contributo degli studi di settore, può orientare le politiche attive del lavoro e la formazione. Il sistema consente anche una lettura dei fabbisogni occupazionali per area geografica, settore economico e livello di istruzione.

Come funziona il Sistema informativo

L’architettura del sistema si basa su una logica LOD (Linked Open Data): attraverso un widget di cooperazione applicativa, le informazioni provenienti da più fonti sono collegate e accessibili mediante un codice professionale univoco, che consente il passaggio da un database all’altro senza duplicazioni.

Le professioni sono classificate in base al sistema CP2021 dell’Istat e alla classificazione Ateco 2007 per le attività economiche, permettendo così di incrociare i dati con altre banche informative pubbliche. Un sistema flessibile, aggiornabile in tempo reale e navigabile in maniera semplice, anche da parte di chi non ha particolari competenze tecniche.

Dove consultare il Sistema informativo

Il Sistema informativo sulle professioni è disponibile online all’indirizzo: https://www.inapp.gov.it/professioni/sistema-informativo-sulle-professioni/

Uno strumento utile per l’orientamento professionale, la formazione, la ricerca attiva del lavoro e la programmazione di interventi a livello nazionale e locale. Un supporto concreto per giovani, lavoratori e istituzioni.

Share: