Pattern

Il Comune di Roma assume 808 persone tra impiegati e funzionari: il bando di concorso

Il Comune di Roma assume 808 persone tra impiegati e funzionari: il bando di concorso

Il Comune di Roma ha annunciato una nuova e importante tornata di concorsi pubblici per il 2025, finalizzata all’assunzione di 808 nuove risorse a tempo indeterminato. Le selezioni si rivolgono a diplomati, laureati e a chi ha assolto l’obbligo scolastico, con possibilità di candidatura in diversi profili professionali. Le domande potranno essere presentate esclusivamente online entro il 4 giugno 2025.

Posti disponibili: profili e numeri

Le assunzioni saranno così distribuite:

Area dei Funzionari (286 posti)

  • 125 Funzionari Amministrativi
  • 125 Funzionari Tecnici
  • 18 Funzionari per i Servizi Ambientali
  • 18 Funzionari per la Gestione dei Servizi Informatici e Telematici

Area degli Operatori Esperti (72 posti)

  • 18 Operatori Servizi Supporto e Custodia
  • 18 Operatori Servizi Tecnici
  • 18 Operatori Servizi Ambientali
  • 18 Operatori Servizi Trasporto

Area degli Istruttori (450 posti)

  • 225 Istruttori Amministrativi
  • 225 Istruttori Servizi Tecnici

Tutti i posti saranno collocati all’interno del territorio di Roma Capitale.

Requisiti generali e specifici

Per accedere ai concorsi è necessario essere in possesso di:

  • Cittadinanza italiana o UE
  • Idoneità fisica all’impiego
  • Maggiore età
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Assenza di condanne penali
  • Regolarità rispetto agli obblighi di leva (per i nati entro il 1985)
  • Patente B, per specifici profili

Requisiti per titolo di studio

  • Diploma per Istruttori e alcuni Operatori
  • Laurea per Funzionari:
  • Amministrativi: discipline economiche
  • Tecnici: Architettura o Ingegneria
  • Ambientali: Scienze Ambientali o simili
  • Informatici: Informatica o affini
  • Qualifica professionale per gli Operatori

Prove d’esame: come si svolgono

Preselezione (eventuale)

Si terrà solo se le domande superano di dieci volte i posti disponibili. Consisterà in 40 quiz da svolgere in 60 minuti, su:

  • Logica deduttiva
  • Ragionamento numerico
  • Diritto amministrativo
  • Ordinamento e contabilità degli enti locali

Prova scritta

Test a risposta multipla con punteggio per le risposte corrette e penalità per quelle errate.

Prova orale

Colloquio sulle competenze professionali specifiche del profilo per cui si concorre.

Stipendi e inquadramenti

Gli stipendi, comprensivi di tredicesima e indennità accessorie, variano secondo l’area:

  • Operatori Esperti: circa 19.034,51 € lordi annui
  • Istruttori: circa 21.392,87 € lordi annui
  • Funzionari: circa 23.212,35 € lordi annui

Come presentare domanda e bandi ufficiali

Le domande devono essere inviate esclusivamente online tramite la piattaforma inPA, entro il 4 giugno 2025. È necessario seguire scrupolosamente le istruzioni fornite nei badni per completare correttamente la candidatura.

Share: