
Poste Italiane ha avviato una nuova campagna di assunzioni per il ruolo di portalettere, attiva in 54 province italiane. I candidati interessati potranno inviare la propria domanda fino alla mezzanotte del 20 maggio 2025 (oggi, ndr), esclusivamente attraverso il sito ufficiale dell’azienda.
Dove si cercano portalettere
La selezione riguarda numerose province su tutto il territorio nazionale, tra cui:
Sardegna: Cagliari, Sassari, Oristano, Nuoro, Sud Sardegna
Toscana: Arezzo, Firenze, Livorno, Grosseto, Lucca, Massa-Carrara, Pistoia, Pisa, Prato, Siena
Lombardia: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Monza Brianza, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese
Piemonte e Valle d’Aosta: Aosta, Asti, Cuneo, Novara, Torino, Biella, Alessandria, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli
Liguria: Genova, La Spezia, Imperia, Savona
Trentino-Alto Adige: Bolzano, Trento
Friuli Venezia Giulia e Veneto: Belluno, Gorizia, Padova, Rovigo, Pordenone, Udine, Treviso, Trieste, Venezia, Verona, Vicenza
Tipologia di contratto e retribuzione
I nuovi assunti saranno inquadrati con contratti a tempo determinato, della durata iniziale di almeno 3 mesi, con possibilità di proroga in base alle esigenze operative locali.
Il salario medio di un impiegato di Poste Italiane è di circa 1.312 euro netti al mese. Il lavoro del portalettere comporta impegno fisico, flessibilità oraria e disponibilità a lavorare all’aperto, anche in condizioni climatiche sfavorevoli, con consegne in aree urbane, rurali e montane.
Dove si verrà assegnati
I candidati potranno indicare una sola preferenza geografica, ma la sede di assegnazione verrà stabilita da Poste Italiane in base alle necessità aziendali. Non è garantito che la destinazione coincida con la provincia prescelta.
Requisiti richiesti
Per partecipare alla selezione è necessario possedere:
- Diploma di scuola superiore con voto minimo 70/100
- oppure
- Laurea con voto minimo 102/110
- Patente di guida in corso di validità
- Patentino di bilinguismo (obbligatorio solo per la provincia di Bolzano)
Non sono richieste esperienze pregresse né competenze tecniche specifiche.
Come funziona la selezione
La selezione avviene in due fasi:
- Test attitudinale online, che valuta il ragionamento logico e altre abilità cognitive;
- Prova pratica di guida su uno dei mezzi aziendali, riservata ai candidati che superano il test.
Solo i candidati ritenuti idonei riceveranno via email il link per accedere alla prova online.
Come candidarsi
Le domande devono essere inviate esclusivamente attraverso il portale ufficiale:
➡ https://carriere.posteitaliane.it/it/sites/CX_3001/jobs/preview/351/