
LinkedIn ha pubblicato la quinta edizione del Barometro del primo impiego, aggiornamento 2025, che analizza i settori in ascesa per i neolaureati italiani e le città con il maggior numero di opportunità professionali. Il rapporto distingue tra laureati triennali e magistrali, fornendo un quadro dettagliato delle professioni emergenti e delle aree geografiche più dinamiche.
I profili più richiesti con laurea triennale
Per chi ha conseguito una laurea triennale, le figure professionali più cercate nel 2025 sono:
- Marketing specialist
- Project manager
- Addetto alle vendite
- Software engineer
- Docente
Si tratta di ruoli trasversali, spesso accessibili con competenze ibride tra comunicazione, gestione progetti e digitale. Particolarmente interessante è l’ascesa della figura del docente, che testimonia una crescente domanda nel settore dell’istruzione, anche a livello privato o parascolastico.
Le città più promettenti per i laureati triennali
Dal punto di vista geografico, le migliori opportunità per i neolaureati triennali si trovano in:
- Torino
- Roma
- Milano
Queste tre città guidano la classifica per crescita del numero di annunci nei settori indicati, grazie a un tessuto economico vivace e alla presenza di numerose aziende in cerca di profili junior.
Le opportunità per i laureati magistrali
Per i laureati magistrali, le opportunità si concentrano su ruoli ad alta specializzazione. Le figure più richieste sono:
- Ingegnere dell’Intelligenza Artificiale
- Responsabile delle vendite
- Psicologo
- Architetto
- Specialista HSE (Health, Safety & Environment)
Queste professioni rispecchiano le priorità del mercato del lavoro: dall’innovazione tecnologica alla sostenibilità, passando per la salute mentale e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Le migliori città per i laureati magistrali
In questo segmento, le città che offrono il maggior numero di sbocchi professionali sono:
- Roma
- Milano
- Firenze
La Capitale e il capoluogo lombardo si confermano i due poli principali del mercato occupazionale italiano per i profili più qualificati, mentre Firenze si distingue come nuova realtà in crescita.
Un mercato che premia la specializzazione e la mobilità
Il Barometro del primo impiego di LinkedIn mette in luce come la specializzazione e la disponibilità a spostarsi siano due elementi chiave per accedere alle migliori opportunità lavorative. Le aziende italiane continuano a cercare giovani talenti, premiando soprattutto chi mostra flessibilità, competenze digitali e una forte propensione all’apprendimento continuo.