
Nel 2025 sono in arrivo nuovi aumenti retributivi per circa 3 milioni di lavoratori impiegati nei settori del terziario, commercio, distribuzione e servizi. Si tratta di dipendenti inquadrati con il CCNL Confcommercio e Confesercenti, che beneficeranno sia di un bonus una tantum a luglio, sia di un incremento strutturale dello stipendio a partire da novembre.
Rinnovo contrattuale in più fasi
Il rinnovo del contratto, siglato a marzo 2024, prevede aumenti graduali fino al raggiungimento dell'importo a regime, fissato per febbraio 2027. Nel frattempo, i lavoratori interessati riceveranno anche un’indennità una tantum da 350 euro lordi, suddivisa in due tranche: la prima già erogata a luglio 2024, la seconda in arrivo nell’estate 2025, in coincidenza con il pagamento della quattordicesima mensilità.
Chi sono i lavoratori coinvolti
Tra i principali beneficiari di questi incrementi retributivi troviamo:
- Agenti immobiliari
- Addetti alla grande distribuzione
- Acconciatori ed estetisti
- Impiegati di imprese di pulizia
- Operatori di vendita, come i commessi di negozi e supermercati
Bonus una tantum a luglio: gli importi per livello
Nel mese di luglio 2025, insieme alla quattordicesima, verrà erogata la seconda tranche dell’indennità una tantum. Gli importi, calcolati sulla base del livello di inquadramento, sono i seguenti:
- 303,81 euro per i Quadri
- 273,67 euro per il 1° livello
- 236,73 euro per il 2° livello
- 202,34 euro per il 3° livello
- 175,00 euro per il 4° livello
- 158,11 euro per il 5° livello (es. addetti al controllo vendite, impiegati nella distribuzione di giornali)
- 141,95 euro per il 6° livello
- 121,53 euro per il 7° livello
Per quanto riguarda gli operatori di vendita:
- 165,20 euro per la 1ª categoria
- 138,69 euro per la 2ª categoria
Aumento strutturale in busta paga da novembre
A partire da novembre 2025 scatterà il nuovo incremento tabellare, ovvero un aumento fisso e mensile dello stipendio che proseguirà anche negli anni successivi. L’aumento sarà replicato anche a novembre 2026, prima dell’adeguamento finale previsto nel 2027.
Questi gli importi lordi mensili previsti per ciascun livello:
- 60,77 euro per i Quadri
- 54,74 euro per il 1° livello
- 47,35 euro per il 2° livello
- 40,47 euro per il 3° livello
- 35,00 euro per il 4° livello
- 31,62 euro per il 5° livello
- 28,39 euro per il 6° livello
- 24,31 euro per il 7° livello
Per gli operatori di vendita:
- 33,04 euro per la 1ª categoria
- 27,74 euro per la 2ª categoria
Come verificare il proprio livello e calcolare l’aumento
Per sapere quale importo ti spetta, è sufficiente controllare il livello di inquadramento indicato sull’ultima busta paga. Una volta identificato, è possibile confrontarlo con le cifre riportate sopra, ricordando sempre che si tratta di valori lordi, da cui vanno sottratti tasse e contributi.
Gli aumenti previsti per il 2025 rappresentano un passo importante verso un migliore adeguamento dei salari nel settore del commercio e dei servizi. Tra indennità straordinarie e aumenti contrattuali strutturali, il nuovo contratto mira a sostenere il potere d’acquisto dei lavoratori in un contesto economico complesso e in continua evoluzione.