Pattern

Concorso all'Agenzia delle Entrate, nuovo bando per 350 posti

Concorso all'Agenzia delle Entrate, nuovo bando per 350 posti

I profili richiesti

I nuovi funzionari selezionati si occuperanno di attività strategiche:

Nell’ambito dell’adempimento collaborativo:

  • gestione delle istanze di ammissione
  • controllo preliminare dei requisiti
  • verifica del Tax Control Framework (TCF)
  • monitoraggio continuo e definizione della mappa dei rischi
  • esecuzione di verifiche periodiche
  • coordinamento delle attività di risk analysis
  • definizione di indirizzi operativi per i controlli

In materia di fiscalità internazionale:

  • dialogo con le multinazionali nel progetto ICAP (International Compliance Assurance Programme)
  • gestione del transfer pricing
  • interlocuzione con le imprese estere tramite la Procedura di cooperazione e collaborazione rafforzata

Requisiti di accesso

Per partecipare è necessario possedere una laurea nelle seguenti discipline:

  • Giurisprudenza (vecchio ordinamento o 22/S – LMG/01)
  • Economia e commercio (vecchio ordinamento)
  • Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S)
  • Scienze dell’economia (64/S – LM-56)
  • Scienze economico-aziendali (84/S – LM-77)

Sono ammessi anche i titoli di studio esteri, se riconosciuti o in corso di riconoscimento.

Altri requisiti generali:

  • Cittadinanza italiana
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Idoneità fisica all’impiego
  • Regolare posizione rispetto agli obblighi militari

Competenze richieste

I candidati devono possedere elevate competenze tecniche e attitudinali:

  • conoscenze approfondite in materia tributaria
  • autonomia gestionale e capacità organizzative
  • ottima conoscenza della lingua inglese
  • abilità di problem solving
  • affidabilità, impegno e capacità di lavorare in team
  • buone capacità di comunicazione
  • flessibilità e capacità di organizzare il proprio lavoro

Prova scritta e graduatoria

La procedura selettiva prevede una sola prova scritta, dalla quale verrà redatta la graduatoria finale. Il calendario delle prove sarà pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate il 23 giugno 2025. I vincitori saranno assunti con un contratto a tempo indeterminato e dovranno svolgere quattro mesi di prova. La permanenza nella sede di prima assegnazione è obbligatoria per almeno cinque anni.

Domande aperte fino al 22 maggio 2025

I candidati interessati devono presentare la propria domanda esclusivamente online entro le 23:59 del 22 maggio 2025, attraverso il portale unico del reclutamento “inPA” a questo link: https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=7435f271d55940e2a944edc449d30e1b

Share: