
Con una circolare pubblicata oggi, l'Inps ha reso operative le disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2025, tra cui spicca il nuovo Bonus “Nuovi Nati”, un contributo economico pensato per sostenere le famiglie nei primi mesi di vita del bambino.
Un contributo una tantum da 1.000 euro
Il bonus consiste in un sostegno economico una tantum di 1.000 euro, riconosciuto per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo a partire dal 1° gennaio 2025. L'obiettivo della misura è aiutare le famiglie a coprire le spese iniziali legate all'arrivo di un nuovo componente.
Requisiti per l'accesso
Potranno accedere al contributo:
- Cittadini italiani, cittadini dell'Unione Europea e cittadini extra-UE con permesso di soggiorno di lungo periodo o altro titolo idoneo;
- Genitori residenti in Italia al momento della richiesta;
- Nuclei familiari con un ISEE minorenni non superiore a 40.000 euro annui.
Il bonus non concorrerà alla formazione del reddito imponibile, e potrà quindi essere fruito senza influire su altre prestazioni sociali legate al reddito.
Le risorse stanziate
Per il 2025 è previsto un finanziamento complessivo di 330 milioni di euro, che sarà incrementato a 360 milioni annui a partire dal 2026. L'Inps avrà il compito di monitorare l'andamento delle domande e l'utilizzo dei fondi, trasmettendo mensilmente i dati ai Ministeri del Lavoro e dell'Economia.