
Il 2026 si presenta come un anno di transizione per molti incentivi fiscali e misure di sostegno a famiglie e imprese. Alcuni bonus avranno infatti un rinnovo con aliquote ridotte, mentre altri termineranno entro la fine dell’anno, salvo proroghe in sede di legge di bilancio.
BONUS CASA E RISTRUTTURAZIONI
Il bonus ristrutturazione e il bonus riqualificazione energetica continueranno anche nel 2026, ma con aliquote più basse rispetto agli anni precedenti: 36% per le prime case e 30% per le altre abitazioni. Una conferma che permette di mantenere in vita le detrazioni, seppur con un impatto economico minore per i contribuenti.
BONUS GIOVANI E DONNE
Proseguono anche gli incentivi all’occupazione rivolti a giovani e donne, con agevolazioni contributive per le aziende che assumono queste categorie. Si tratta di strumenti già attivi che hanno ricevuto un’estensione temporale fino al 2026.
BONUS MADRI LAVORATRICI
Il bonus madri lavoratrici resterà in vigore nel 2026 in due versioni: una destinata a tutte le donne con figli e un contratto di lavoro, e una più vantaggiosa riservata a chi ha tre o più figli e un contratto a tempo indeterminato. Quest’ultima formula, tuttavia, terminerà nel 2027, lasciando attiva solo l’altra misura.
BONUS MOBILI E ALTRI INCENTIVI IN SCADENZA
Tra i bonus destinati a chiudere nel 2026 c’è invece il bonus mobili ed elettrodomestici, che salvo proroghe si concluderà a fine anno. Per questo e per altre misure minori, sarà fondamentale attendere i lavori sulla legge di bilancio, quando potrebbero arrivare proroghe o modifiche dell’ultima ora.