
La Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) apre le porte a nuove figure professionali, offrendo un’interessante opportunità per chi desidera lavorare in un’organizzazione di prestigio dedicata alla tutela dei diritti d’autore. La SIAE è alla ricerca di accertatori da impiegare in varie regioni italiane. Di seguito, esploreremo i dettagli di questa posizione: requisiti, responsabilità, processo di candidatura, contratto e retribuzione.
Chi è l’accertatore SIAE e quali sono le sue mansioni
L’accertatore SIAE è un professionista incaricato di vigilare sul rispetto delle normative in materia di diritto d’autore, garantendo la corretta applicazione degli obblighi da parte di chi organizza eventi o gestisce locali pubblici. Questa figura svolge un ruolo cruciale nella protezione del repertorio amministrato dalla SIAE, operando in contesti come pubblici esercizi, teatri, cinema e altri luoghi di spettacolo o intrattenimento.
Le responsabilità principali includono:
- Presenziare nei locali di spettacolo per raccogliere dati utili al calcolo dei compensi dovuti per i diritti d’autore.
- Effettuare censimenti per rilevare la presenza di strumenti musicali e apparecchi radioriceventi nei locali.
- Monitorare presenze e prezzi nei luoghi di spettacolo per scopi istituzionali.
- Realizzare registrazioni audio per verificare il repertorio eseguito durante eventi musicali o spettacoli.
- Condurre censimenti su apparecchi fotoriproduttivi e locali nell’ambito della reprografia, in linea con le convenzioni stipulate con associazioni di categoria e case editrici.
- Controllare il rispetto delle condizioni di noleggio delle opere cinematografiche, collaborando con case di distribuzione.
- Svolgere ulteriori attività assegnate dalla SIAE per contrastare l’evasione dei diritti d’autore.
Requisiti per candidarsi
Per diventare un accertatore SIAE, i candidati devono possedere alcune caratteristiche e requisiti specifici:
- Disponibilità a lavorare almeno due giorni a settimana, su chiamata.
- Essere automuniti per potersi spostare agevolmente tra i luoghi di lavoro.
- Disporre di uno smartphone personale con la possibilità di installare applicazioni utili, come Shazam.
- Eccellenti capacità comunicative e relazionali per interagire con gestori e organizzatori.
- Flessibilità e adattabilità a contesti lavorativi diversi.
- Motivazione a lavorare per obiettivi e spiccata attitudine commerciale.
- Diploma di scuola superiore o laurea.
I candidati selezionati saranno assunti con un contratto di lavoro intermittente, una formula flessibile che si adatta alle esigenze operative della SIAE. La retribuzione base è di 11 euro lordi all’ora, ma sono previsti diversi benefit e incentivi:
- Maggiorazione per lavoro notturno: un incremento del 20% sulla tariffa oraria base.
- Incentivi sulla produttività: legati al volume di attività svolte.
- Rimborso spese: forfait per il carburante e copertura delle spese sostenute durante l’incarico.
- Maggiorazione sui risultati: un ulteriore 30% sulla retribuzione, ottenibile raggiungendo obiettivi specifici, come la redazione di una media di due atti all’ora in un servizio di 4 ore per musica d’ambiente e Sky.
Lavorare come accertatore SIAE rappresenta un’occasione unica per contribuire alla salvaguardia della creatività e dei diritti degli autori, all’interno di un ente riconosciuto a livello nazionale. Con un contratto flessibile e una retribuzione che premia impegno e risultati, questa posizione si rivolge a chi cerca un lavoro dinamico e orientato agli obiettivi. Se possiedi i requisiti richiesti e sei interessato a candidarti, questa potrebbe essere la tua chance per entrare a far parte del team SIAE.
Gli interessati possono candidarsi direttamente sul sito web della SIAE CLICCANDO QUI.